• Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
La bottega dei libri

Blog letterario per chi legge per passione

  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Classici,  DaSempre & Persempre: i Classici,  Libri

    “Dasempre & Persempre”: Werther e Goethe, così distanti ma così vicini

    Ottobre 8, 2019 /

    “Ma prossimo è il tempo in cui appassirò e vicina è la tempesta che appassirà le mie foglie. Domani verrà il viandante, verrà colui che vide la mia splendida bellezza, e volgendo gli occhi intorno nei campi mi cercherà, e non mi troverà” È la lettura di questo inciso, tratto da uno dei Canti di Ossian, che tramuta l’amore perfetto di Werther in passione reale: il bacio diventa preludio di morte. Non senza ragione ho deciso di partire quasi dalla conclusione del Classico di cui parleremo nell’appuntamento settimanale di oggi, con la rubrica “Dasempre & Persempre”. Die Leiden des junges Werther, o, com’è noto ai più, I dolori del giovane…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Anteprima: In uscita il 16 marzo “Tutti i racconti” di Gabriel Garcia Marquez, Mondadori

    Marzo 15, 2021

    Segnalazione: “Il canto dell’allodola” di Willa Cather, Fazi Editore

    Novembre 13, 2019

    “Dasempre & Persempre”: Il valore delle donne attraverso Virginia Woolf

    Marzo 3, 2020
  • Classici,  DaSempre & Persempre: i Classici,  Libri

    “Dasempre & Persempre”: Cesare Beccaria dal Settecento a oggi

    Settembre 17, 2019 /

    “La giustizia divina e la giustizia naturale sono per essenza loro immutabili e costanti … ma la giustizia umana, o sia politica … può variare a misura che diventa necessaria o utile alla società quell’azione…”   La letteratura italiana comprende un vasto mondo di generi letterari, di cui la narrativa (che è forse il più noto e comune a tutti) ne costituisce solo una parte. Saggistica, poetica, trattatistica, opere che hanno lasciato una impronta nel corso dei secoli non sono mancate. Oggi, nella rubrica “Dasempre & Persempre“, ci dedichiamo ad un ‘trattatello’ che fin dalla sua primordiale bozza ha fondato le basi per una società democratica e ispirata ai canoni…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Anteprima: In uscita il 3 settembre “Flatlandia” di Edwin Abbott, Rizzoli Editore

    Agosto 30, 2019
    copertina libro

    Recensione: “A Christmas Carol” di C. Dickens

    Dicembre 29, 2020

    Segnalazione: “Canto di Natale” di Charles Dickens, Mondadori

    Gennaio 2, 2021
Ashe Tema di WP Royal.