• Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
La bottega dei libri

Blog letterario per chi legge per passione

  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • DaSempre & Persempre: i Classici,  Libri,  Romanzo Classico

    “Dasempre & Persempre”: quando Orgoglio e Pregiudizio diventano Classici

    Settembre 10, 2019 /

    Vanità e orgoglio sono due concetti ben diversi. Si può essere orgogliosi senza essere vanitosi. L’orgoglio si collega piuttosto all’opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità è ciò che desidereremmo fosse l’altrui opinione.   Oggi continuiamo la nostra neo-nata rubrica “Dasempre & Persempre: i Classici”, con un altro capolavoro della letteratura inglese (dopo Wuthering Heights) di inizio Ottocento, in piena epoca romantica (anche se di romantico in senso letterario scopriremo che questo romanzo ha poco). Sto parlando di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio), abbozzato già alla fine del Settecento sotto il titolo First Impressions, e poi pubblicato anonimamente per la prima volta nel 1813. La rilettura che ho…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Dasempre & Persempre”: gli occhi chiusi come paradigma dell’uomo moderno in Tozzi

    Ottobre 15, 2019

    “Dasempre & Persempre”: l’uomo e la società ne “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello

    Marzo 10, 2020

    “Dasempre & Persempre”: Leopardi, pessimista fino alla morte?

    Ottobre 1, 2019
Ashe Tema di WP Royal.