• Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
La bottega dei libri

Blog letterario per chi legge per passione

  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Classici,  DaSempre & Persempre: i Classici,  Libri

    “Dasempre & Persempre”: Cesare Beccaria dal Settecento a oggi

    Settembre 17, 2019 /

    “La giustizia divina e la giustizia naturale sono per essenza loro immutabili e costanti … ma la giustizia umana, o sia politica … può variare a misura che diventa necessaria o utile alla società quell’azione…”   La letteratura italiana comprende un vasto mondo di generi letterari, di cui la narrativa (che è forse il più noto e comune a tutti) ne costituisce solo una parte. Saggistica, poetica, trattatistica, opere che hanno lasciato una impronta nel corso dei secoli non sono mancate. Oggi, nella rubrica “Dasempre & Persempre“, ci dedichiamo ad un ‘trattatello’ che fin dalla sua primordiale bozza ha fondato le basi per una società democratica e ispirata ai canoni…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Segnalazione: in libreria dal 5 novembre, “Obabakoak” di Bernardo Atxaga, 21Lettere

    Novembre 24, 2020

    ANTEPRIMA!!! In uscita il 22 novembre, la nuova edizione di “Dracula” di Bram Stoker, Mondadori

    Novembre 11, 2019

    ANTEPRIMA!!! Nuova edizione integrale di “Diario” di Anne Frank, Newton Compton

    Gennaio 14, 2020
  • DaSempre & Persempre: i Classici,  Libri

    “Dasempre & Persempre: i Classici”: i Classici della Letteratura italiana

    Agosto 27, 2019 /

    Dopo aver presentato il ‘fronte straniero‘ della rubrica “Dasempre & Persempre: i Classici”, oggi vi introduciamo quello nostrano, perché un sano patriottismo non guasta mai! “I Classici della Letteratura italiana”, infatti, è l’altra sezione di cui ci occuperemo in questi nostri appuntamenti classicheggianti, all’insegna di ciò che sempre è stato bello e sempre lo sarà. Dire “letteratura italiana” potrebbe non bastare se solo si guarda alla storia letteraria d’Italia. Essa ha origini antichissime, nascendo dapprima come letteratura latina; si è caratterizzata in ogni secolo fino a giungere ai giorni nostri, sempre mutevole, sempre adeguata ai contesti socio-politico-culturali in cui si forma, sempre unica. Dall’amore stilnovista che ci fa sognare ancora…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Dasempre & Persempre”: La vita dell’orrore di Poe

    Novembre 5, 2019

    “Dasempre & Persempre”: Il “misterioso” sonetto 94 di Shakespeare

    Marzo 24, 2020

    “Dasempre & Persempre”: uno sguardo nei meandri di Piccole Donne e Louisa May Alcott

    Gennaio 28, 2020
Ashe Tema di WP Royal.