• Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
La bottega dei libri

Blog letterario per chi legge per passione

  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Classici,  DaSempre & Persempre: i Classici,  Fantascienza,  Horror,  Libri,  Romanzo

    Recensione: “Frankenstein” di Mary Shelley

    Ottobre 31, 2020 /

    Titolo: Frankenstein: il moderno Prometeo Autore: Mary Shelley Genere: romanzo gotico, fantascienza, horror fiction, classico Casa editrice: Feltrinelli (2013), Netwon (2016) Data di Pubblicazione: 1818 (seconda revisione) Formato: cartaceo, kindle Pagine: 200 Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato "apprendista stregone", espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del "mostro" per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim'ordine (nell'Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive - ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo - uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia…

    Leggi tutto
    Aurora 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Segnalazione: In uscita il 12 novembre “Il ragazzo del risciò” di Sao She, Mondadori

    Novembre 19, 2019

    ANTEPRIMA!!! In uscita il 28 novembre, “L’ultimo inverno di Rasputin” di Dmitrij Miropol’skij, Fazi Editore

    Novembre 24, 2019

    Segnalazione: adattamento in forma di graphic novel della novella “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga, Kleiner Flug

    Aprile 15, 2020
  • Libri,  Narrativa,  Narrativa contemporanea,  Recensioni,  Romanzo,  Romanzo contemporaneo,  Romanzo Rosa

    Recensione: “Tutti i colori dell’estate” di Heidi Swain, Newton Compton

    Ottobre 14, 2020 /

    Titolo: Tutti i colori dell'estate Autore: Heidi Swain Genere: narrativa contemporanea straniera, romanzo rosa Casa editrice: Newton Compton Data di Pubblicazione: 23 luglio 2020 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 352 Costantemente alle prese con un lavoro molto stressante e con un padre esigente, Tess sente di avere troppo poco tempo da dedicare a sé stessa. Quando una scoperta scioccante minaccia di farla crollare definitivamente, decide di mollare tutto e rifugiarsi a Wynmouth, la cittadina di mare di cui è innamorata da bambina. Circondata da spiagge sabbiose, mare cristallino e persone amichevoli, Tess sente di poter finalmente ricominciare a respirare. E mentre l’amicizia con il barista Sam diventa ogni giorno più complice,…

    Leggi tutto
    Aurora 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Segnalazione: AMORI REALI di Cinzia Giorgio, Editore Newton Compton

    Dicembre 17, 2018

    COVER REVEAL: “Dungeon” di Bibi Rouge, Mursia

    Ottobre 8, 2020

    Segnalazione: Non come una Barbie di Samantha L’Ile

    Luglio 23, 2018
  • Filosofia,  Libri,  Psicologia,  Recensioni,  Saggio

    Recensione: “L’umanità in tempi bui” di Hannah Arendt

    Ottobre 12, 2020 /

    Titolo: L'umanità in tempi bui Autore: Hannah Arendt Genere: filosofia Casa editrice: Raffaello Cortina Editore Data di Pubblicazione: 17 gennaio 2019 Formato: Cartaceo, ebook Pagine: 83 Com'è possibile che l'idea di umanità, tipica dell'Illuminismo, trovi collocazione nei "tempi bui" brechtiani, in cui le guerre mondiali, i totalitarismi, la Shoah hanno decretato il fallimento dell'eredità umanistica europea? Questa domanda attraversa l'intera opera di Hannah Arendt e diventa occasione per una riflessione sul modo in cui storia personale, passione per la verità e relazioni di dialogo e di amicizia possono fornire l'autentico contesto della politica.       Precisazioni: non è un libro ma la trasposizione del discorso fatto dalla Arendt nel…

    Leggi tutto
    Aurora 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Recensione: “La favola delle api” di Émilie du Châtelet, Marietti Editore

    Novembre 10, 2020

    Segnalazione: “Lo schiavo ribelle” di Michele Flammia, Primiceri Editore

    Dicembre 22, 2020

    Segnalazione: “Prendila con filosofia” di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, HarperCollins

    Febbraio 1, 2021
Ashe Tema di WP Royal.