“Vocabolario del dialetto Putignanese” di Domenico Mongelli pubblicato nel 2024 per NeP Edizioni
Putignano è una cittadina pugliese in provincia di Bari, conosciuta da tanti per lo storico Carnevale. Il suo caratteristico dialetto locale rivive oggi attraverso questo libro. Domenico Mongelli si è cimentato nell’ardua impresa di tradurre per iscritto il dialetto di Putignano, riproducendo le difficili cadenze e i complessi suoni propri di vocali e consonanti, cercando di essere quanto più possibile aderente al parlato, conservando e proteggendo una parte non trascurabile della tradizione linguistica e culturale.
Con evidente orgoglio campanilistico e un pizzico di nostalgia, l’autore ha cercato di riportare i termini dialettali ascoltati durante la sua esistenza, privilegiando quelli più antichi e quelli che, pur vicini alla forma italiana, avevano un significato diverso.
AUTORE
Domenico Mongelli è nato a Putignano (BA) il 27 maggio 1936. È sposato e ha tre figli.
Dopo la maturità classica, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bari. Si è iscritto quindi alla Facoltà di Filosofia ma ha interrotto gli studi per l’esigenza di trovare un impiego.
Ha insegnato Italiano e Storia presso l’I.T.I.S. di Castellana Grotte (BA) ed è in pensione dal 2006.
Coltiva varie passioni, fa cui la storia, in particolare quella degli ultimi cento anni, il dialetto di Putignano e il volontariato socio-sanitario (A.V.U.L.S.S., Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei servizi Socio-Sanitari e O.A.R.I., Opera Assistenza Religiosa agli Infermi).
Nel 1984 ha pubblicato, sul periodico “Pagine Putignanesi”, alcune ricette di primi piatti in forma di dialogo, in dialetto putignanese.
Titolo: Vocabolario del dialetto Putignanese
Autore: Domenico Mongelli
Casa Editrice: NeP
Pagine: 396
Data di uscita: 2024
Genere: Guida

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.