“Viola il destino di un amore” di Lucio Gatto pubblicato il 18 marzo 2022 per Youcanprint.
Viola, una donna dal fascino naturale e misterioso. Viola, professionista affermata, madre premurosa e moglie attenta. Viola, una donna complessa a cui la vita ha spesso giocato brutti scherzi. Un segreto inconfessabile sconvolgerà la vita di Viola in una storia in cui il passato e il presente si mescoleranno in un intreccio avvincente e magistralmente architettato. Il passato di Viola è complesso, articolato, ed è solo venendo a patti con esso che potrà sperare in un presente migliore e godere finalmente del futuro che ha sempre sognato.
Lucio Gatto crea una galleria assai varia di tipi umani, dai tratti fisici, caratteriali e morali così ben definiti da suscitare nel lettore un’impressione di familiarità con le proprie cerchie di amicizia e conoscenze professionali. Contribuisce a rafforzare quell’impressione anche l’attenta ricostruzione dei microcosmi e dei contesti sociali e di lavoro nei quali i vari personaggi si muovono con grande naturalezza e disinvoltura. Su tutti grandeggia la figura di Viola, intorno alla quale ruotano le vicende del romanzo. Viola è una giovane ricercatrice di Chimica, forte e fragile allo stesso tempo. Tanto forte e determinata nell’affrontare le sfide professionali e nel farsi largo in un ambiente molto competitivo, quanto fragile e quasi indifesa sul piano sentimentale, con un passato costellato di incertezze, slanci passionali, errori, innamoramenti e delusioni. Una personalità complessa, la sua, che non manca di affascinare il lettore e catturarne subito le simpatie. L’autentico protagonista del romanzo, tuttavia, è il Destino imprevedibile, che come un burattinaio capriccioso o un deus ex machina di altri tempi, lega, intreccia e scioglie i fili invisibili che muovono le vite di Viola e degli altri personaggi, in modi e forme spinte al limite dell’inverosimile.
Lucio Gatto (pseudonimo di Luciano Giovannetti) è nato a Lucca nel 1951 dove vive. Laureato in Lettere Moderne all’Università di Pisa, dopo aver viaggiato a lungo e in largo per l’Europa, è tornato nella sua città natia dove ha insegnato materie letterarie negli istituti superiori per trentacinque anni. Dopo l’esordio con “Omicidi nella città delle Mura” (2005), ha pubblicato “L’enigma del Volto Santo” (2012), “L’alba del giorno dopo” (2019) e, di recente, “La pergamena scomparsa” e “Il mistero della Cattedrale” (2021). Ora torna in libreria con un giallo avvincente e appassionante che tiene il lettore incollato al libro per oltre 150 pagine. Il merito di ciò è da ravvisarsi in almeno tre elementi.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.