“Viaggio sul fiume mondo” di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini pubblicato il 30 agosto 2022 per Mondadori.
Per anni il fiume mondo è stata la magnifica ossessione di Angelo Ferracuti e del fotografo Giovanni Marrozzini. Ne è uscito un libro che come il classico Sia lode ora a uomini di fama di James Agee e Walker Evans non teme di esprimersi in due lingue diverse, l’una indipendente dall’altra: il reportage letterario e il racconto per immagini. Entrambe vogliono arrivare nel cuore antico di un mondo devastato, ma dal quale comunque dipende, insieme alla sua, la nostra sopravvivenza.
Angelo e Giovanni hanno allestito il battello Amalassunta e hanno risalito il più grande fiume del pianeta: sono andati incontro ai popoli che vivono nel cuore della selva, alcuni in via di estinzione, altri minacciati da disboscatori, cercatori d’oro, multinazionali del petrolio. Più avanzano e più si ha la netta sensazione di stare in bilico fra i guasti dello sfruttamento e i residui smaglianti di tante ostinate identità.
Giovanni, attratto dai miti della creazione, dalle culture originarie profonde, dalle feste rituali, ci lascia una visione sofferta e insieme magica di corpi, occhi, vegetazione e acque. Angelo ci fa sentire la bellezza di luoghi e popoli minacciati da compagnie petrolifere, fazendeiros deforestanti, gruppi paramilitari di estrema destra. Insieme al degrado, alle acque tossiche, alla droga e alla prostituzione emergono l’intelligenza politica degli oppositori, l’esercizio critico di chi non cede, la tenace resistenza dei popoli; quella degli Yanomami a Catrimani e del leader Davi Kopenawa; quella dei Waimiri Atroari e dei guerrieri Guajajara; la rinascita dell’Assemblea del popolo Guaranì nel Chaco; la militanza di Radio Ucamara a Nauta, in Perù; la convivenza di ventitré diverse etnie indigene a São Gabriel da Cachoeira.
Intrepidi capitani, Angelo e Giovanni hanno lasciato la loro Amalassunta all’Associazione del Piccolo Nazareno perché diventi una scuola galleggiante, una nuova, piccola forma di resistenza.
A questo viaggio hanno contribuito “la Lettura” del “Corriere della Sera”, “il venerdì di Repubblica”, “Green & Blue” di Repubblica.it.
AUTORI: Ferracuti e Marrozzini
Angelo Ferracuti ha scritto romanzi e reportage narrativi, tra i quali Il costo della vita (Einaudi, 2103, con fotografie di Mario Dondero, Premio Lo Straniero); Andare, camminare, lavorare (Feltrinelli, 2015), Addio (Chiarelettere, 2016), La metà del cielo (Mondadori, 2019); Non ci resta che l’amore (Il Saggiatore, 2021). Collabora con diversi quotidiani e riviste, e con Radio 3.
Giovanni Marrozzini è nato nel 1971 a Fermo, dove vive tuttora. Dal 2003 lavora come fotografo freelance. Insieme a Angelo Ferracuti ha fondato a Torre di Palme di Fermo la Scuola di letteratura e fotografia Jack London.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.