“Uno squillo per Josephine” di Emanuela Esposito Amato pubblicato il 7 aprile 2022 per Guida.
Joséphine Bressi, esperta antiquaria con innato talento per la preparazione di macarons e altri dolci, vive un periodo di crisi con il marito Massimiliano Martinelli, architetto di successo, poiché non riesce a restare incinta nonostante si sottoponga a cure invasive e rapporti programmati.
La crisi della coppia si fa più profonda a causa delle ingerenze della suocera Amalia, da sempre ostile al loro matrimonio, e s’intreccia con le vicende di Roberto Russo, un escort con la passione per la fotografia; di Shanna Marly, autrice di best sellers erotici; di Domitilla, collega e amica del cuore, in crisi per una relazione nata sui social. Sullo sfondo di una Napoli ‘bene’, dove ogni personaggio ha un segreto da nascondere e chi si odia sa sorridersi cordialmente, tra macchinazioni e inopinabili coincidenze, Joséphine lotta, dunque, per salvare il suo matrimonio, mentre Roberto e Domitilla, dal canto loro, sono chiamati a fare i conti con i propri traumi. Prefazione di Annella Prisco.
Casa Editrice di Uno squillo per Josephine
La Guida Editori srl nasce per iniziativa di Diego Guida, terzo in ordine di generazione di una ramificata famiglia di librai ed editori. Il nonno, Alfredo Guida, aveva dato inizio alle attività aprendo negli anni Venti una libreria a Port’Alba, nel cuore del centro storico di Napoli; dieci anni più tardi, aveva fondato l’omonima casa editrice, pubblicando l’”Opera omnia” di Francesco D’Ovidio.
La nuova sigla editoriale, nel 1935, riceveva già la prima medaglia d’oro per l’editoria internazionale alla fiera del libro di Bruxelles. Si gettavano così le basi per la nascita di uno spazio culturale destinato, dagli anni Sessanta, ad ospitare nella “Saletta rossa” (dal colore delle poltroncine), i più bei nomi della cultura italiana e straniera; da Roland Barthes a Dominique Fernandez; da Giuseppe Ungaretti a Pier Paolo Pasolini, Jack Kerouac, Allen Ginzberg; Umberto Eco e Giorgio Bassani, Alberto Moravia, Pierre Klossowski. George Simenon, solo per citarne alcuni.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.