“Un giorno scriverò di questo posto” di Binyavanga Wainaina per 66thand2nd
Queste pagine raccolgono il meglio della produzione letteraria di Wainaina, tra racconto e saggio, reportage e satira, spaziando dalla politica al business degli aiuti umanitari, dal folklore alla sessualità. Con voce salda, mordace ma sempre traboccante d’amore, l’autore ci racconta l’Africa di oggi, tutte le sue debolezze e tutta la sua forza, donandoci un’immagine finalmente fedele e ricca di un territorio su cui si muove un arcobaleno di popoli e identità diverse.
AUTORE
Binyavanga Wainaina, ènato a Nakuru, in Kenya, nel 1971. E’ stato uno tra gli intellettuali più influenti a livello mondiale; la voce imprescindibile per la storia della letteratura africana, capace di radunare attorno a sé comunità di scrittori di tutto il mondo.
Pluripremiato narratore e saggista; aggiudicatosi il Caine Prize e incluso da “Time” nell’elenco dei cento individui più influenti al mondo, ha segnato un cambio di rotta nel racconto di un continente complesso e composito. Con la pubblicazione del saggio che dà il titolo a questa raccolta, e che con ironia tagliente mette a nudo il razzismo intrinseco dei media occidentali nel dipingere l’Africa, ha mostrato la via a tutta una nuova generazione di narratori. Tra questi Yaa Gyasi e Chimamanda Ngozi Adichie, che firma l’introduzione del libro con un ricordo dell’amico scomparso.
Titolo: Un giorno scriverò di questo posto
Autore: Binyavanga Wainaina
Casa Editrice: 66thand2nd

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.