“Traduzioni disperse e inedite” di Franco Fortini pubblicato ad Agosto 2024 per Mondadori
Figura di grande rilievo nella cultura del Novecento, Franco Fortini ha spaziato nei più diversi campi della ricerca letteraria: dalla poesia alla critica alla narrazione, con una decisa presenza anche come traduttore. Testimonianza esemplare di questa attività è l’autoantologia Il ladro di ciliege (1982), un “quaderno” di versioni poetiche da diverse lingue apparentabile a quelli di Sereni, Montale, Bertolucci e altri, che Luca Lenzini ha voluto accogliere nel volume complessivo Tutte le poesie (2014). Lo stesso curatore ci propone oggi un’ampia ulteriore silloge di traduzioni che attinge dall’Archivio dello scrittore.Fortini aveva esordito con la prosa nel 1942, traducendo Un cœur simple di Flaubert; e con la prosa, del resto, continuò a cimentarsi, lavorando su Gide, Proust e Kafka. Di sostanziale valore anche ai fini della riflessione teorica fu il suo approccio a Brecht.
AUTORE
Franco Lattes (Fortini è uno pseudonimo) è nato a Firenze nel 1917 e morto a Milano nel 1994. Ha insegnato storia della critica all’università di Siena. Redattore del “Politecnico”, fu tra i fondatori della rivista politico-letteraria “Ragionamenti”.
Ha pubblicato raccolte di poesie come Foglio di via e altri versi (1946) e Questo muro (1973) e saggi come Dieci inverni (1957) e Ventiquattro voci per un dizionario di lettere (1968).
Titolo: Traduzioni disperse e inedite
Autore: Franco Fortini
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 272
Data di uscita: Agosto 2024
Genere: Saggio
Formato: Cartaceo, Ebook
![](https://www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2018/04/maria-rita.jpg)
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.