“Tempesta su Mussolini” di Andrea Frediani pubblicato a Marzo 2024 per Rai Libri
Quella tra Giacomo Matteotti e Benito Mussolini è una rivalità dalle origini antiche. Quando entrambi sono ancora membri del Partito Socialista, prima della Grande Guerra, Mussolini trova già nel futuro segretario un tenace oppositore, senza sapere che, in seguito, proprio lui, soprannominato “tempesta” dai compagni di partito, diventerà un ostacolo insormontabile per la sua sfrenata ambizione. Il loro antagonismo si rinnova un decennio dopo e culmina il 30 maggio 1924, nell’aula della Camera, dove Matteotti denuncia le violenze perpetrate dagli squadristi fascisti durante le ultime elezioni che hanno portato Mussolini alla guida di un governo di coalizione. Mentre Matteotti duella con il Presidente del Consiglio a colpi di discorsi in parlamento, intorno a lui si muovono consiglieri, compagni di partito, alleati più o meno fidati, agenti doppiogiochisti. E l’immancabile moglie, Velia, sostenitrice, fin dall’inizio, dell’incessante lotta del marito per la salvaguardia della democrazia.
AUTORE
Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963. Tra i divulgatori storici più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste come Storia e Dossier, Focus Storia, Focus Wars, Storica di National Geographic, Medioevo. Ha pubblicato saggi e innumerevoli romanzi storici che spaziano dalla Roma antica, passando per la storia moderna, fino ad arrivare ai giorni nostri, vendendo oltre un milione e mezzo di copie. Tra questi, Le grandi battaglie di Roma antica, L’incredibile storia di Roma antica, la trilogia Dictator (L’ombra di Cesare, Il nemico di Cesare e Il trionfo di Cesare, quest’ultimo vincitore del Premio Selezione Bancarella 2011).
Titolo: Tempesta su Mussolini
Autore: Andrea Frediani
Casa Editrice: Rai Libri
Pagine: 400
Data di uscita: Marzo 2024
Genere: Storia
Formato: Cartaceo, Ebook

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.