“Superzelda” di Tiziana Lo Porto e Daniele Marotta pubblicato nel 2021 per Minimum Fax
Ballerina, pittrice, scrittrice, Zelda Sayre (1900-1948), moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, ha incarnato più di ogni sua contemporanea il prototipo della «maschietta», creando un modello di femminilità alternativa e ribelle che è sopravvissuto ben oltre gli Anni Ruggenti – grazie anche alle opere del marito, che a lei si è ispirato nel costruire le eroine più riuscite dei suoi romanzi.
Questo graphic novel ne racconta le vicende, dall’infanzia in Alabama, passando per l’incontro con Scott, il matrimonio e la scandalosa luna di miele a New York, e poi i viaggi in Europa e in Africa, le frequentazioni con Ernest Hemingway, Dorothy Parker, John Dos Passos e molti altri protagonisti della scena intellettuale e artistica dell’epoca, fino alla malattia, il ricovero per schizofrenia e la morte in seguito a un drammatico epilogo.
AUTORI
Tiziana Lo Porto (Bolzano 1972) è traduttrice e giornalista. Ha tradotto, tra gli altri, Evita lo specchio e non guardare quando tiri la catena e Seduto sul bordo del letto mi finisco una birra nel buio di Charles Bukowski (minimum fax, 2002), Radicalchic di Tom Wolfe (Castelvecchi, 2005) e In stato di ebbrezza di James Franco (minimum fax, 2012). Scrive di libri, fumetti e musica per il quotidiano la Repubblica e i periodici D la Repubblica delle donne, XL e Orwell. Vive a Roma.
Daniele Marotta (Orbetello, 1972) è autore di fumetti e studioso di cultura pop, vive e lavora nella campagna toscana. Insieme scrivono recensioni a fumetti per il settimanale D – La Repubblica delle Donne. Superzelda è il suo primo graphic novel.
Titolo: Superzelda
Autori: Tiziana Lo Porto e Daniele Marotta
Casa Editrice: Minimum Fax
Pagine: 176
Data di uscita: 2021
Genere: Romanzo
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.