
Narrativa Contemporanea
Buendia Books
12 novembre 2020
Kindle
73
Un libro da degustare in cui troveranno casa racconti, itinerari e molto altro con un legame molto stretto con la storia, le tradizioni e il folklore del Piemonte
Tredici racconti nei quali il tempo scorre a ritroso, dai giorni nostri (“Il Professore”) a un’imprecisata epoca feudale (“Il gufo delle Fascinete”, “Il dono della civetta”). Il fulcro di ogni storia sono le Langhe Alte, le colline fra il basso corso del Tanaro e la Bormida di Spigno, ricche di storia, leggende, profumi e sapori che non svaniscono. Un linguaggio spesso punteggiato da espressioni dialettali, latinismi, termini francesi, spagnoli e russi dipinge contesti realistici nei quali si intrecciano l’elemento magico, il rispetto per gli elementi naturali e soprattutto le figure della “masca” e del “mascún”, non necessariamente malvagi, più spesso benevoli guaritori che conoscono erbe, antichi rituali e rimedi.
Prefazione di Piercarlo Grimaldi, ex Rettore Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
AUTORE
Mario Zunino è nato ad Asti nel 1944. Laureato in biologia, ha fatto il naturalista per tutta la vita, prima all’Università di Torino, poi a Palermo e infine a Urbino, dove è rimasto fino alla pensione.
La narrativa è il suo secondo amore, negli ultimi anni ha partecipato a diversi concorsi, ottenendo premi e riscontri positivi. Ha trascorso quasi tutte le sue estati in una vecchia casa di pietra sulle Langhe Alte, dove continua a tornare ogni volta che può.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.