fantasy
Mondadori
23 novembre 2021
cartaceo
804
Immaginazione, stile, erotismo tra personaggi divini, demoniaci, o semplici mortali: “Sovrani delle Tenebre” è una Mille e una Notte epica e fiabesca, capolavoro del fantasy d’avanguardia di fine Novecento.
Sinossi
In dialogo con i capisaldi della letteratura fantastica di tutti i tempi, il Ciclo della Terra Piatta (di cui la trilogia qui presentata costituisce l’inizio) ripropone la narrazione di vicende non scontate, ispirate a una sintesi tra modelli prestigiosi quali le leggende della tradizione romantica e le novelle orientali nello stile delle Mille e una notte.
Le “storie concentriche” della Lee, con i loro vari protagonisti – divini o demoniaci, mortali o immortali – trasferiscono fin dai loro esordi lettrici e lettori nel regno dell’epos e delle fiabe, in cui l’amore implica insospettate crudeltà e la discesa nel regno dei morti può anche ammettere il ritorno tra i vivi.
Raccoglie i romanzi: Il sovrano della notte, Il sovrano della morte, Il sovrano del miraggio
L’autrice di “Sovrani delle Tenebre”
Tanith Lee (portato il 19 settembre 1947) è stata una scrittrice britannica di fantascienza, orrore e fantasia. È l’autrice di più di 90 romanzi e 300 racconti; un libro illustrato da bambini (il castello Animal) e molte poesie. Ha scritto anche due episodi di serie di fantascienza di BBC 7 di Blake. È stata la prima donna da vincere il Premio di Fantasia britannico (anche conosciuto come il Premio di August Derleth), con il suo Padrone di Morte di libro (1980).
Scriveva anche sotto lo pseudonimo Esther Garber.
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.