
Arte
Mondadori
13 aprile 2021
Cartaceo
190
Osservare l’arte di ieri
con lo sguardo di oggi
La prospettiva di Masaccio può svelarci le ragioni profonde dei tagli di Fontana? I paesaggi sconfinati di Friedrich potrebbero essere una chiave di lettura della pittura di Rothko? È possibile che artisti così lontani abbiano un fondamento comune? Il futuro delle immagini del passato è nel nostro sguardo di osservatori del XXI secolo.
L’AUTORE
Jacopo Veneziani (1994) è divulgatore e dottorando in storia dell’arte moderna alla Sorbona di Parigi. Nel 2015 si è iscritto a Twitter per parlare di opere d’arte poco note e di bene culturali italiani al di fuori dei circuiti turistici tradizionali. Per farlo, ha creato l’hashtag #Divulgo, sfociato cinque anni più tardi nel libro #Divulgo. Le storie della storia dell’arte (Rizzoli, 2020), un viaggio attraverso sette secoli di storia della pittura – dal Duecento all’Ottocento – alla scoperta di dettagli spesso difficili da notare a prima vista. Dall’ottobre 2020 ha una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte nel programma Le parole della settimana, condotto da Massimo Gramellini su Rai Tre.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.