“Seduto alla sua destra” di Silverio Scramoncin e Rita Pietropaoli pubblicato ad Aprile 2024 per NeP Edizioni
Gli autori esaminano la figura di Gesù e del Cristianesimo ai suoi albori nei Vangeli sinottici, rileggendo molte interpretazioni che l’apologia e la fede hanno nel tempo aggiunto impropriamente. Ne emerge uno studio scevro da aspetti confessionali, ma consono ai valori del nostro tempo. Si parte da alcune riflessioni sul dono della Redenzione fino ad arrivare all’analisi dei Testi e al dono della Creazione.
Nell’intento di analizzare il significato dei testi evangelici là dove trattano il tema dell’amore, si arriva a conclusioni inaspettate.
Viene da chiedersi quali siano i punti centrali, essenziali, originali, attorno ai quali si consolidano le convinzioni della pratica cristiana e quali siano gli elementi di forza che nelle omelie sono evidenziati come elementi di rafforzamento della fede.
Parole e gesti di Gesù sono diventati nei secoli il “Vangelo”. Ma cos’è esattamente un Vangelo? Possiamo ritenere un Vangelo un testo storico a tutti gli effetti, perché narra dei fatti che attendibilmente si ritengono veritieri, coerenti nelle descrizioni e avvenuti realmente.
AUTORI
Silverio Scramoncin, nato a Roma, ha conseguito Laurea in Lettere con una tesi su Piero della Francesca.
È interessato allo studio delle religioni e dei principali testi buddhisti e cristiani.
Rita Pietropaoli, nata a Roma, ha conseguito la Laurea in Filosofia con tesi in Pedagogia sulle tendenze descolarizzatrici e prospettive di educazione permanente.
È interessata allo studio dei testi delle principali religioni.
Titolo: Seduto alla sua destra
Autori: Silverio Scramoncin e Rita Pietropaoli
Casa Editrice: NeP
Pagine: 216
Data di uscita: Aprile 2024
Genere: Spiritualità, Religione
Formato: Cartaceo, Ebook
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.