
Psicologia
Edizioni di comunità
10 Maggio 2018
Brossura, E-Book
48
“Per dirsi civile la nostra società dovrebbe accettare la follia così come accetta la ragione.”
Se l’impossibile diventa possibile di Franco Basaglia.
Qualcosa di nuovo è accaduto negli ultimi decenni, qualcosa di speciale che ha dato alla scienza in generale, e ad alcuni aspetti della medicina e della psichiatria, elementi di liberazione e non di oppressione. Ci sono state illusioni e ci sono state certezze, ma rimane comunque la speranza che il mondo possa essere diverso.
FRANCO BASAGLIA (1924 – 1980) È stato protagonista e animatore di una vera e propria rivoluzione della psichiatria, che raggiunse il suo culmine nel 1978 con la chiusura dei manicomi, a seguito della legge 180. L’esperienza di Basaglia negli ospedali di Gorizia e di Trieste ha proposto un nuovo modello di rapporto tra medico e paziente, approfondito a livello teorico nei suoi numerosi scritti che rappresentano ancora oggi un riferimento imprescindibile per chiunque si occupi di diversità a livello sociale e personale.

Non amo darmi titoli ma ne ho conseguito uno: dottoressa. Il che implica che io abbia una laurea; una soltanto, anche se i miei interessi spaziano in un territorio vastissimo che definirei ” Al di là del deserto”, (citando il titolo di un libro di uno dei più grandi filosofi contemporanei, a mio avviso… s’intende!!). Potrei dirvi che SONO una dottoressa, ma non lo farò, perché ESSERE qualcosa o qualcuno significa chiudersi in uno spazio troppo piccolo e privo di possibilità. Somiglio ad una cellula staminale, sono totipotente e VIVA! “So essere anche“: Una leader eccellente, Moglie mai (se non per burocrazia), compagna di vita di Marco sempre, mamma, Amica, dottoressa, lettrice, studiosa, scienziata, ricercatrice, comica, autrice, artista, pessima bugiarda, Apple addicted, pasticciera, antropologa, curiosa, innovativa, testarda …. E questa descrizione ovviamente non mi soddisfa ma: La modificherò secondo le necessità.