
Biografia
Sperling&Kupfer
26 novembre 2019
Cartaceo+Kindle
177
Tu dimmi quando, quando
non guardarmi adesso amore
sono stanco
perché penso al futuro.
Tu dimmi quando, quando
siamo angeli
che cercano un sorriso
non nascondere il tuo viso
perché ho sete, ho sete ancora.
Questo libro racconta Pino, il marito, il padre, il figlio Pino Daniele. E racconta l’artista come mai è stato raccontato prima. Lo racconta attraverso lo sguardo intenso e potente di Fabiola, sua moglie, mamma di tre dei suoi cinque figli. Fabiola e Pino si incontrano una sera a casa di Massimo Troisi. Una sera che ha cambiato la vita a entrambi. Questo è il loro viaggio, l’amore, la famiglia, i valori condivisi, un progetto che si è riempito di eventi intimi e quotidiani, quelli di Pino Daniele uomo ma anche di successi straordinari, di dischi, di tour, di collaborazioni, di America. Fabiola riesce, con estrema lucidità, a svelarsi attraverso la narrazione di tutta la bellezza, la fragilità, la dedizione, l’entusiasmo e il privilegio dell’essere stata accanto a Pino, ogni giorno, per vent’anni. Qui c’è la nascita delle canzoni, ma anche il tempo dedicato ai figli, agli amici, al mare. Il suo tempo intimo con la chitarra, con la scrittura, con il desiderio che lo ha portato a fare della sua vita, privata e pubblica, una continua ricerca, un continuo esperimento. Qui c’è Napoli, l’amore di e per questa città, da cui Pino non se n’è mai andato davvero. C’è Troisi, fratello ad honorem, ci sono Lorenzo ed Eros, Gigi D’Alessio e Alessandro Siani, il maestro Pavarotti ed Eric Clapton. Ci sono Giorgia, Fiorella Mannoia ed Emma. E c’è la musica. C’è Sara con papà, sulla spiaggia a Sabaudia, Sofia, che con Pino la sera ripassa storia, Francesco, con lui, sul trattore in Toscana. E c’è anche la crisi, la rabbia, il dolore, la presa di coscienza. Poi lo strappo e forse, c’è la ricerca della soluzione, il bisogno di chiudere un cerchio. C’è, soprattutto, quello che resta. Quello che resta di Pino Daniele è la bellezza, l’energia potente della sua musica, l’ironia, il gioco, ma soprattutto la poesia. Resta quel potere, magico, della sua voce, di farci sentire in volo. Resta l’amore intorno.
L’AUTRICE
Fabiola Sciabbarrasi, nata a Roma, conosce Pino Daniele a 24 anni, si sposano nel 2004 e hanno tre figli, Sara, Sofia e Francesco. Inizia da giovanissima la carriera di modella. Partecipa in qualità di indossatrice a diversi eventi tv collaborando poi come responsabile produzione artistica. Oggi prosegue la sua attività per la Forlove Entertainment, realizzando eventi che abbiano come obiettivo il settore fundraising e charity, in particolare a sostegno dell’infanzia negata. È presidente della fondazione no profit Pino Daniele Forever, la cui mission è quella di promuovere e diffondere la musica attraverso iniziative e attività sociali in collaborazione con organizzazioni umanitarie a supporto di categorie in emergenze economiche famigliari.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.