
narrativa contemporanea
66thand2nd
22 marzo 2018
ebook, cartaceo
508
Abele ha lasciato il Cilento per studiare i venti sulle montagne abruzzesi. Dalla stazione meteo in cui passa le giornate si stende un paesaggio quasi lunare, devastato dal sisma, abbandonato dagli uomini e dalle loro speranze. Quando scende da quell’eremitaggio accademico si divide tra la stanza in affitto dagli Hensel – una coppia di vecchi ebrei che usano la crudeltà come moneta di scambio col mondo – qualche rave in cui l’ecstasy lo scollega ulteriormente dalla realtà che lo circonda, e le ore passate a fantasticare di un film sul vento con Marlena, la desolata Beatrice dai capelli colorati, che diventa poco a poco la regina di quel mondo in attesa. Poi, d’improvviso, una cartolina scritta vent’anni prima: un invito al viaggio che porterà Abele alla ricerca del padre tra l’Argentina, New York e Parigi. Al suo fianco Marlena, finalmente libera dalla violenza che le imprigiona la vita.
Insieme possono finalmente andare lontano, incrociando i loro passi con quelli di ecologisti in tuta bianca e maschera antigas che lottano per il pianeta ispirandosi a Walt Withman, visitando luoghi infestati dai fantasmi del passato, alla ricerca di una ipotesi di futuro possibile. Intanto il vento ha smesso di soffiare sulla Terra. Quando sarai nel vento è una sinfonia in quattro movimenti in cui ogni motivo - esposto, sviluppato e ripreso - è misura di infinite vibrazioni che agitano noi e il mondo: raramente all’unisono ma sempre in attesa di un ordine, di una melodia rassicurante che finalmente le restituisca all’armonia.
La Fondazione Bellonci ha ufficializzato i nomi dei candidati al Premio Strega 2018. Tra i quaranta titoli c’è anche Quando sarai nel vento, il romanzo di Gianfranco Di Fiore uscito il 22 marzo per 66thand2nd.
Gianfranco Di Fiore è nato ad Agropoli nel 1978 in una famiglia di musicisti. Da sempre affascinato dalle «storie», ha lavorato nel mondo del cinema e della pubblicità, in Italia e all’estero, come sceneggiatore, regista e montatore, collaborando per anni con il Giffoni Film Festival. Dopo l’esordio nel 2011 con il romanzo La notte dei petali bianchi (Laurana Editore), ha pubblicato diversi racconti in varie antologie.

Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!