“Quando la forza supera il dolore” di Houda Ameur pubblicato il 10 giugno 2021 per Armando Editore
Sinossi
Quest’opera è un viaggio di vita vissuta tra gli scheletri di una cultura radicale e sessista. Uno scontro tra un’indole di rivalsa e una società che trova come giustificazione una errata interpretazione religiosa. La protagonista, nel corso dell’opera, racconta come ha vissuto la sua infanzia e adolescenza in un ambiente familiare e sociale nocivo, che segnerà la sua esistenza in modo irreversibile. Non sempre però ciò che si vive determina il proprio futuro. La realizzazione di se stessi è il risultato di un grande lavoro introspettivo, combattendo le tempeste della vita e trasformando il dolore in forza.
L’obiettivo della protagonista nel raccontare questa storia è quello di essere un esempio di vita e di forza per tutte le donne che vivono nel mondo arabo ed islamico.
L’AUTRICE
Houda Ameur
Casa Editrice
In una Roma segnata dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un professore di origini emiliane, Armando Armando, decise di fondare nel 1949, nel cuore di Trastevere, una piccola casa editrice. Aveva come obiettivo quello di formare docenti di ogni ordine e grado attraverso un’editoria di qualità.
Dopo vent’anni di pensiero autarchico, l’Armando Editore fu una delle prime case editrici nell’ambito della saggistica a far conoscere importanti autori stranieri che sarebbero diventati “maestri” del pensiero del 900.
Nella sede di Via della Gensola, a Trastevere, sono passati studiosi accademici divenuti poi nomi eccellenti del panorama universitario italiano. Da Dario Antiseri a Massimo Baldini; poi Francesco Barone e Giovanni Bollea; da Gianpiero Gamaleri a Costantino Iandolo, Fabrizio Ravaglioli, Renzo Titone tra gli altri. Numerosissimi autori stranieri scelti fuori da ogni conformismo o schieramento ideologico tra i quali ricordiamo Wilfred Bion, Jerome Bruner, Glenn Doman, Erik Erikson, Abraham Maslow, Marshall McLuhan, Karl Popper, Donald Winnicott, Ludwig Wittgenstein.
Ancora oggi l’eredità di questi autori rappresenta uno dei capisaldi del nostro catalogo. L’obiettivo dell’Armando editore è di custodire e tramandare questo importante tesoro culturale.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.