“Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta” di Francesco Dezio pubblicato il 20 novembre 2023 per Les Flâneurs Edizioni
Un giovane punk alle prese con droghe e controcultura, un agitatore culturale determinato a scuotere le generazioni del suo tempo, una cantante su una nave da crociera, Joe Lansdale in visita alla Cava dei Dinosauri, un impiegato di un piccolo salottificio, un concerto di Iggy Pop, una straniante visita all’Outlet di Molfetta…
In questa Spoon River contemporanea, Francesco Dezio mette in scena l’asfittica vita di provincia degli anni Ottanta e dei decenni a venire, apparentemente tranquilla ma intrinsecamente complessa, in una sorta di seduta psicoanalitica collettiva. Il fil rouge che lega i racconti è la musica, senza alcuna concessione alla nostalgia, ma come mezzo per denunciare il male che pervade una realtà chiusa e una politica incapace di dare risposte.
Con uno stile narrativo fortemente influenzato dall’oralità e punte satiriche che ricordano Irvine Welsh, Dezio cattura la lotta quotidiana dei personaggi, impegnati a dare un significato al loro esistere, e il flusso caotico di un piccolo mondo antico sordo a qualsiasi innesto culturale.
Già pubblicate nel 2014, queste storie ritornano oggi in edizione deluxe, completamente rinnovate e integrate con contenuti aggiornati.
AUTORE
Francesco Dezio è nato ad Altamura (Bari), dove vive e lavora come pittore e illustratore. Col suo romanzo d’esordio Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) ha aperto la strada alla letteratura postindustriale. È autore dei romanzi La gente per bene (Terrarossa, 2018) e La meccanica del divano (Ensemble, 2021).
Titolo: Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta
Autore: Francesco Dezio
Casa Editrice: Les Flâneurs Edizioni
Pagine: 138
Data di uscita: 20 novembre 2023
Genere: Racconto
Formato: Cartaceo, Ebook

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.