“Psicologia della personalità” di Patrizia Steca pubblicato il 29 settembre 2023 per Raffaello Cortina Editore
Lo studio della personalità è tra i più complessi dell’intera disciplina psicologica, per la vastità delle tematiche affrontate, le molteplici connessioni con altre aree di ricerca e le notevoli potenzialità applicative. Il volume affronta la trattazione della psicologia della personalità evitando la frammentarietà teorica e tematica tipica di altri testi. Ai contenuti classici della disciplina, il testo affianca la presentazione dei risultati più recenti della ricerca scientifica, con particolare attenzione agli orientamenti teorici più accreditati nel panorama contemporaneo e alle novità che caratterizzano le attuali metodologie di assessment della personalità, grazie anche all’impiego delle nuove tecnologie.
Accanto alla trattazione delle determinanti biologiche, sociali e culturali della personalità, si affrontano i temi cruciali relativi al suo sviluppo e alle sue possibilità di cambiamento, sottolineando la rilevanza che la personalità individuale assume nei differenti ambiti e contesti di vita.
AUTRICE
Patrizia Steca professore ordinario di psicologia generale presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna psicologia della personalità, della motivazione e delle emozioni.
Ha conseguito il dottorato presso l’Università di Padova; ha trascorsi vari periodi in università straniere, tra cui Stanford University, University of California, Los Angeles, Università di Stoccolma.
Da molti anni conduce ricerche nell’ambito della psicologia della salute e del benessere, con particolare attenzione al ruolo dei fattori psicologici nella promozione di stili di vita salutari e sostenibili.
Titolo: Psicologia della personalità
Autrice: Patrizia Steca
Casa Editrice: Raffaello Cortina
Pagine: 300
Data di uscita: 29 settembre 2023
Genere: Psicologia
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.