Prenditi cura di quello che non siamo di Annarita Mangialardo pubblicato il 18 marzo 2022 per Brè Edizioni.
Un romanzo d’amore, un racconto di sofferenza e rinascita, una storia toccante e malinconica. Una fiaba per chi crede nel lieto fine. Nonostante tutto.
Micky e Lo. Michelangelo e Loredana sono due ragazzi poco più che ventenni, felici e innamorati che hanno deciso di fare il grande passo: presto si sposeranno. Ma accade l’imprevisto.
Malt Peaks è una cittadina vicino a New York. Micky la raggiunge per dimenticare, per lasciarsi alle spalle un dolore insopportabile.
Con l’aiuto di Billy prova a dare un senso diverso alla sua vita, cerca qualcosa che lo aiuti a capire, a vivere.
E tra bevute, lavoretti e introspezioni si rende conto che non si può dimenticare il passato.
Micky capisce che quello che è accaduto rimarrà per sempre impresso come un marchio nel suo cuore e nella sua anima. Non serve cambiare città, non è necessario cambiare continente perché la sofferenza ti segue dovunque. E anche recriminare su quello che è stato non aiuta a stare meglio. Però l’amore, quello vero, la passione travolgente non sparirà mai. Un legame forte non potrà essere spezzato.
L’AUTRICE
Annarita Mangialardo nasce a Bari nel 1992. Affascinata dai meccanismi psichici e dalle forze che legano le persone, affronta la scrittura come un’occasione per riscoprire la libertà perduta dell’essere umano. Appassionata di musica e poesia, scrive canzoni che raccontano i legami umani e la loro complessità. Nel 2018 ha pubblicato La conquista con Robin Edizioni. Nel 2019 esce per la Brè Edizioni il secondo romanzo: Vera. Nel 2022, sempre con Brè Edizioni, il terzo romanzo: Prenditi cura di quello che non siamo.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.