“Poesie maledette” di Stefano Labbia pubblicato il 14 gennaio 2022.
Sesta raccolta poetica del giovane autore italo brasiliano
Poesie maledette potrebbe essere il testamento dell’umanità del nuovo millennio. Tra luci e ombre, amore e odio, preconcetti e concetti, umanità e disuguaglianza; l’uomo rimbalza da anni crescendo, evolvendo, mutando pelle e anima.
Il Labbia stavolta non ci introduce ad un mondo magico, fatato, immaginario ma condensa dentro queste 67 pagine delle poesie vere, vive, potenti.
La prefazione del libro, a cura della Dottoressa Elisa Foti Rossito, sottolinea l’impeto e la forza dell’opera; scritta dall’autore in una delle fasi più delicate e sensibili della sua vita, che sapientemente tesse e disfa una realtà sempre più social e meno “sociale”: Labbia parla di temi universali riuscendo a scendere nei disordini dell’essere con il distanziamento necessario, per rimanere un osservatore delle vicende umane, con ironia e sensibilità, e con l’intento di sollecitare in chi legge un’apertura, un pensiero, un momento di introspezione.”.
Un volume imperdibile per chi vuole abbracciare verità e coscienza; e soprattutto per chi sente la necessità di scrollarsi di dosso il sottile velo di omissioni e vuoto che c’è caduto addosso.
AUTORE
Stefano Labbia scrittore (Piccole Vite Infelici, Bingo Bongo & altre storie), poeta (Gli orari del cuore, I Giardini Incantati, Vivo!!!) e sceneggiatore (Life goes on – La vita va avanti)

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.