“Pier Luigi Nervi” di Gabriele Neri per Hoepli Editore
Pier Luigi Nervi (1891-1979) è stato, attorno alla metà del Novecento, l’ingegnere più famoso del mondo, il simbolo di una professione; un personaggio che, attraverso le sue architetture, ha dato una forma al XX secolo in un connubio di estetica e funzionalità.
Gabriele Neri, che ha all’attivo diversi volumi su Nervi, studia e analizza criticamente la sua figura nella prima monografia completa, un libro che rappresenta la sintesi di anni di studi, di frequentazione di archivi, di ritrovamento di documenti e di ascolto di testimoni, per restituire la grandezza del personaggio di punta della scuola dell’ingegneria italiana del secolo scorso.
Le centinaia di progetti di palazzetti dello sport, ponti, grattacieli (è sua la responsabilità tecnica del Grattacielo Pirelli), chiese, aviorimesse sono illustrati attraverso puntuali schede tecniche, documenti e fotografie d’archivio.
AUTORE
Gabriele Neri (1982), insegna storia dell’architettura al Politecnico di Torino. Ha lavorato alla Columbia University e all’Accademia di architettura di Mendrisio. Ha pubblicato monografie e curato mostre su Pier Luigi Nervi, Louis Kahn, Umberto Riva, Vico Magistretti, Pietro Lingeri e Riccardo Dalisi. Dal 2012 scrive di architettura sul “Domenicale” de “Sole 24 Ore”.
Titolo: Pier Luigi Nervi
Autore: Gabriele Neri
Casa Editrice: Hoepli
Pagine: 300
Genere: Saggio
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.