
Saggio Storico
Newton Compton
4 novembre 2021
Cartaceo, Ebook
320
PETER STOTHARD CON IL DELITTO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DI ROMA ANTICA
In libreria dal 4 novembre per Newton Compton
Pagine 320
Trama del libro: Peter Stothard e Il delitto che ha cambiato la storia di Roma antica
La storia della fuga di Cassio Parmense, l’ultimo degli assassini di Giulio Cesare a cadere per la vendetta di Ottaviano
Molti furono gli uomini che pianificarono l’assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C., e tutti andarono poi incontro alla morte a causa del desiderio di vendetta di Ottaviano, futuro imperatore Augusto e figlio adottivo del dittatore ucciso.
Ma uno dei congiurati si dimostrò più abile a defilarsi di quanto i suoi persecutori avessero immaginato.
Peter Stothard racconta la storia del poeta Cassio Parmense, l’ultimo dei cesaricidi a finire nella rete di Augusto.
Attraverso la narrazione della sua fuga, l’autore mostra i retroscena della congiura e i molti motivi diversi che animarono gli assassini, così come la spietata crudeltà con cui essi furono cacciati ed eliminati.
Restituendo la giusta importanza a una figura rimasta a lungo all’ombra dei più celebri Bruto e Cassio, questo libro affronta il complotto più famoso dell’antichità da un punto di vista nuovo, svelando che alla sua base non ci furono solo ideali politici e filosofici, ma molti altri e ben più prosaici scopi.
L’AUTORE
Peter Stothard è nato nel 1951 ed è scrittore, critico e giornalista. È stato direttore del «Times» dal 1992 al 2002 e del «Times Literary Supplement» dal 2002 al 2016. È autore di vari libri di carattere storico-politico.
Casa Editrice
Fondata nel 1969 da Vittorio Avanzini, e oggi guidata insieme con il figlio Raffaello, la Newton Compton festeggia 50 anni, vissuti con l’impegno costante di rendere il sapere accessibile a tutti. E il 2019 è un anno importante anche perché la Newton Compton entra a far parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.