“OTTO” di Tomi Ungerer per De Agostini
L’orsacchiotto conosce David, il suo primo affezionato padrone il giorno del suo quinto compleanno; presto si unisce a loro anche Oskar, un bambino che abita nello stesso palazzo. Inizia così la loro amicizia, ma le cose cambiano quando una stella gialla con sei punte con la scritta ebreo finisce sulla giacchetta di David. Un libro per avvicinare i bambini al tema della Shoah e comprendere il valore della vera amicizia che resiste a tutto.
Età di lettura: da 6 a 9 anni
AUTORE
Tomi Ungerer nato a Strasburgo nel 1931, Ungerer ha lavorato a New York, in Canada, in Irlanda e nel suo luogo di nascita. Ha pubblicato oltre 140 libri tradotti in 28 lingue diverse, dalle acclamate storie per bambini ai resoconti autobiografici, fino ai controversi volumi di satira sociale e temi per adulti. Sebbene sia meglio conosciuto come autore e illustratore di libri per bambini, l’opera di Tomi Ungerer comprendeva diverse pratiche tra cui illustrazioni, pubblicità, scrittura, collage, scultura e design architettonico. Un poliedrico e un provocatore, Tomi Ungerer è forse meglio descritto dal suo motto: “Aspettatevi l’inaspettato”.
Alcune notizie sulla Casa Editrice
digitalmerenda.it è uno spazio interamente dedicato alle storie per bambini e ragazzi: una mappa per partire alla scoperta delle migliori letture e attività per ogni argomento o fascia d’età. Un punto di riferimento per i protagonisti delle storie di cui parla e per genitori e insegnanti, con liste di libri sempre aggiornate, recensioni, interviste, approfondimenti e notizie dal web.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.