Saggio
Haiku
28 aprile 2020
Kindle
86
A cura di Marco Caponera
Concetti quali “eresia”, “rifiuto”, “osceno”, “dono” sono tanto attuali da risultare inattuali, è come se Guido Zingari nei suoi saggi ci volesse mettere in allarme, ci volesse spingere a occuparci di temi, problemi e situazioni “minor” che peró riguardano tutti, sempre. A voler osservare la nostra arte, i nostri mass media, il panorama politico internazionale, non possiamo non osservare come si continui, o peggio, si perfezioni il meccanismo di sostituzione del fare col parlare, come si continuino a imbonire e raggirare le masse, come l’espressione artistica sia ormai, salvo rifiutati casi, marketing dell’ego. Ed è tanto orribile quanto affascinante il fenomeno dei profili social dove all’osceno interiore si è di fatto sostituito l’auto-oscenità del “selfie”, il compimento del suo “protocollo”.
L’AUTORE
Guido Zingari (1949-2009), nella sua lunga carriera di docente universitario ha insegnato Filosofia del linguaggio e Istituzioni di Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. E’ noto e tradotto in vari paesi europei per i suoi studi su Leibniz, Hegel, Heidegger, fra gli altri.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.