
saggio
Hoepli
3 maggio 2019
cartaceo
288
“INCONTRI STRAORDINARI CON ESPLORATORI DELLA LUNA E DELLO SPAZIO”
OLTRE IL CIELO – GIOVANNI CAPRARA
Nel 1969 i primi due uomini mettevano piede su un altro corpo celeste, la Luna. Era un passo storico che segnava il ventesimo secolo, esprimendo il lato buono dell’umanità in un periodo tormentato da grandi tragedie. Dopo cinque decenni ci si sta preparando al ritorno sulle sabbie seleniche, ma adesso per rimanerci costruendo una colonia dove gli esploratori del cosmo potranno vivere e lavorare. Gli uomini e le donne che hanno avuto l’intelligenza e l’ardire di affrontare l’uscita dalla Terra, volando oltre il cielo, sono i protagonisti di questo libro. Assieme ci sono coloro che hanno pensato e costruito i mezzi per affrontare le ardue sfide nelle quali spesso era in gioco la vita. Tutti parlano e raccontano direttamente le loro storie in queste interviste frutto di incontri straordinari avvenuti nei luoghi dove le imprese dello spazio si inventavano, prendevano forma o si controllavano. Il libro è una storia dello spazio raccontata dalla voce dei personaggi che l’hanno realizzata. Ed è stato meraviglioso ascoltare la passione, l’entusiasmo, la visione che animavano le loro parole spesso intrise da una sorprendente umiltà. Testimonianze preziose, che ci portano nel futuro volando dalla fantascienza alla realtà.
Giovanni Caprara (Cadidavid-Verona, 1948), responsabile della redazione scientifica del “Corriere della Sera” dal 2002, si è occupato di storia della scienza e dell’esplorazione spaziale con numerose pubblicazioni, tradotte in Europa e negli Stati Uniti, tra cui, recentemente, Scienziati. Grandi uomini e scoperte da Pitagora a Internet (Bolis, 2008), Era spaziale. La scoperta dello spazio dallo Sputnik al viaggio verso Marte (Mondadori, 2007), In viaggio tra le stelle. Storie, avventure e scoperte nello spazio (Boroli editore, 2005). Nel 2000 ha ricevuto il premio ConScientia, come giornalista scientifico dell’anno, assegnato dalle università milanesi. Autore del saggio Storia Italiana dello spazio (Rizzoli, 2012), in riconoscimento della sua attività di divulgatore l’International Astronomical Union ha battezzato con il nome “Caprara” un asteroide in orbita tra Marte e Giove.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.