“Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società”
Tre nuovi titoli arricchiscono la collana scientifica
di psicoanalisi diretta da Luciana La Stella
Dopo l’annuncio in anteprima lo scorso maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, da oggi tre nuove pubblicazioni entrano a far parte della collana scientifica di NeP edizioni “Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società”, diretta dalla dott.ssa Luciana La Stella, psicoanalista, psicoterapeuta e presidente di OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro).
La collana ha attualmente all’attivo 60 titoli, raccolti nelle tre sezioni: Studi, Poietica e Arte, Cinema Musica e Teatro e nasce dalla sfida di recuperare l’intuizione dello psichiatra e psicoanalista Carlo Viganò, che ebbe l’idea di raccogliere all’interno di un ambizioso progetto editoriale testimonianze legate alla formazione e alla ricerca clinica in campo psicoanalitico, in particolare nell’orientamento dato da Jacques Lacan alla psicoanalisi freudiana.
Si propone di promuovere il reale della soggettività applicato alla vita contemporanea, non solo tramite studi prettamente scientifici ma anche attraverso saggi, romanzi, scritti poetici ed espressioni creative.
Il primo volume “Latitudine della norma in bianco di cui all’art. 348 C. P.” è di Luciana La Stella e cerca di posizionare una prima pietra a partire dalla quale edificare un “nuovo” ordinamento giuridico entro cui inquadrare l’attività svolta dal moderno psicoanalista: un ordinamento che si presenti più chiaro e lineare, a favore tanto dei pazienti quanto, soprattutto, dei professionisti interessati.
Si delinea al lettore un quadro dogmatico, oltre che empirico, in cui si collocano le molteplici problematiche avvertite e affrontate, con una costante attenzione al contesto giuridico ed istituzionale di riferimento.
In “Dal mito della Dèa-Madre al paradosso social-politico” di Ercole De Angelis vediamo come per l’autore, in un mondo umano sempre più abbrutito e basato sulla non-relazione, con rigore scientifico e spirito profondamente umanistico, l’archeomitologia attuale abbia clamorosamente smentito la velleitaria assimilazione dell’ideale matriarcale femminista con il matriarcato preistorico, destituendola del minimo fondamento.
La terza opera è “La sessualità nella psicoanalisi contemporanea”, a cura di Simone Maschietto.
Gli autori dei contributi raccolti al suo interno, a partire dalla loro importante esperienza clinica-teorica, rivisitano insieme durante due Giornate Studio in maniera libera e originale, i grandi temi della sessualità. Dal travestitismo al tema dell’omosessualità, da “oltre” il genere alle scene immaginarie della sessualità; dalla fluidità dell’adolescenza alla perversione come mancanza di limite, dal ruolo della sensorialità al diniego della castrazione, e infine dall’amore alla violenza.
Contributi di: Cecilia Alvarez, Simonetta Bonfiglio, Antonello Correale, Rita Corsa, Franco De Masi, Simone Maschietto, Pietro Rizzi.
“Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società” è una collana viva e decisamente prolifica; ancora una volta ci presenta tre interessanti proposte per approfondire tematiche di natura psicoanalitica con forti implicazioni nella realtà attuale.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.