
romanzo
Sonzogno
30 agosto 2018
Chi sono i quarantenni di oggi? Cosa vuol dire essere entrati in questa fase della vita? La mezza età significa essere diventati adulti? Non è il caso di girarci attorno: i segni dell’invecchiamento, ormai sempre più visibili, nel corpo e nel carattere, sono irreversibili. Te ne rendi conto quando il tuo anno di nascita ti produce un certo nervosismo, quando i genitori hanno smesso di «volerti cambiare» e quando nello sguardo degli uomini leggi un sottinteso del tipo: «ci farei un giro, a patto che non mi costi troppa fatica.» Dopo aver dispensato eccellenti consigli su come educare i bambini, Pamela Druckerman si rivolge alla travagliata generazione dei suoi coetanei. Ancora una volta, la nota giornalista americana deve armarsi di una buona dose di coraggio. Partendo dalla propria esperienza, arriva a investigare le fragilità, le fissazioni, ma anche le sfide che i “quarantenni” si trovano ad affrontare nel mondo attuale. Dopo quasi quattro anni di lavoro su di sé e di acuta osservazione del prossimo, la Druckerman ci guida con onestà, saggezza e un’avvolgente ironia, attraverso le piccole e grandi scoperte di un passaggio fondamentale dell’esistenza.
Dopo il suo celebre Il metodo maman, bestseller internazionale, Pamela Druckerman esplora gioie e dolori della svolta di mezza età
AUTORE
Pamela Druckerman
Pamela Druckerman giornalista e scrittrice, esperta di politica estera, collabora con le più prestigiose testate americane: «The Wall Street Journal», «The Washington Post», «The New York Times». Il metodo maman (Sonzogno 2013) è stato un successo internazionale, tradotto in trenta lingue. L’autrice vive a Parigi.

Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!