Romanzo di formazione, giallo
Frassinelli ediitore
19 giugno 2018
ebook, cartaceo
324
Oliver Marks è in prigione da dieci anni, accusato dell’omicidio di Richard, suo compagno di studi al Conservatorio Dellecher, prestigiosa scuola d’arte drammatica negli Stati Uniti.
Sono i più bravi e sono in sette, studiano e recitano solo Shakespeare, gareggiando in conoscenza e virtuosismo, confrontandosi con i drammi storici e quelli dialettici, con le tragedie e le commedie e in particolare con i molti villains creati dal bardo.
Le feste, l’alcol, le sfide al narcisismo dell’uno e dell’altro portano, in uno scambio di citazioni tanto puntuali quanto allusive, al delitto e al disvelamento.
“…COME SE NOI FOSSIMO CANAGLIE PER NECESSITÀ, STUPIDI PER COERCIZIONE CELESTE, FURFANTI, LADRI E TRADITORI PER PREVARICAZIONE DELLE SFERE…”
SHAKESPEARE, RE LEAR, ATTO I, SCENA II
Non è colpa della luna è un romanzo di formazione – nel solco della tradizione americana e sull’esempio di romanzi recenti, come quelli di Stephen Chbosky o di Donna Tartt, e, nello stesso tempo, un mistery avvincente e introspettivo. È una storia di lealtà e tradimento, di follia ed esaltazione che sospinge il lettore lungo il confine tra arte e vita, dove attori e personaggi si scambiano di ruolo.
AUTORE
M.L. Rio
M.L. Rio è nata a Miami da genitori californiani e ha vissuto quasi sempre nel North Carolina, ma la maggior parte della sua infanzia e della sua adolescenza dice di averle vissute a Neverland e a Hogwarts. Questo è il suo primo romanzo.
Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!