“Noi siamo bellissimi” di Maria Rita Parsi pubblicato il 28 novembre 2023 per Mondadori
Non pensare: “Sono vecchio, dunque ho finito”. Pensa: “Sono vecchio, dunque mi libero”. Ruota tutto intorno a questo imperativo il nuovo, appassionato libro di Maria Rita Parsi. Dopo una vita dedicata alla tutela dei bambini, la psicoterapeuta e scrittrice si occupa qui per la prima volta degli anziani. Non per difenderli, ma per esortarli a liberarsi dai lacci che finora li hanno trattenuti. “Questo libro” scrive nella Premessa “è per quelli che, più o meno, hanno i miei anni e che debbono – o dovrebbero – affrontare la terza età come la migliore, perché è l’ultima occasione della loro vita.” “Noi siamo bellissimi” è quindi un libro anche autobiografico, perché nato dall’urgenza di condividere con i suoi lettori e coetanei la propria esperienza personale. Così nella parte iniziale l’autrice racconta per la prima volta la sua storia privata, mostrandoci una Maria Rita bambina ribelle, poi adolescente studiosa ma in guerra perenne con le autorità, genitori in primis, infine adulta realizzata. Oggi si definisce “vecchia adolescente” e aggiunge: “la mia anima non ha età, essendo al contempo infanzia, preadolescenza, adolescenza, giovinezza, maturità, vecchiaia”.
AUTRICE
Maria Rita Parsi è scrittrice, psicopedagogista, psicoterapeuta, docente e saggista. Nel 1974 ha fondato la Cooperativa Collettivo G, che per anni ha operato nelle periferie di Roma. Nel 1992 ha dato vita all’Associazione Movimento Bambino, che nel 2005 è diventata Fondazione Movimento Bambino. Da anni svolge un’intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. È Cavaliere della Repubblica (1986), Medaglia d’Oro della Camera dei Deputati (2007) e ha vinto il Premio Borsellino (2009).
Titolo: Noi siamo bellissimi
Autrice: Maria Rita Parsi
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 180
Data di uscita: 28 novembre 2023
Genere: Psicologia
Formato: Cartaceo, Ebook

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.