“Nel silenzio di Alice” di Erika Caser pubblicato il 23 settembre 2022 per Giovane Holden Edizioni.
Alice ha quindici anni, lunghi capelli rossi, occhi di diverso colore, fisico minuto e la passione per il violino. Costretta a trasferirsi da Verona a Trento, fatica ad adattarsi al nuovo ambiente, soffre il distacco dagli amici di sempre, dai nonni materni con cui è praticamente cresciuta.
Alla perdita dei suoi punti fermi, si somma l’atteggiamento denigratorio ai limiti del bullismo dei compagni di classe. Ben presto il suo disagio si trasforma in sofferenza, sorda e inarrestabile. Smette di parlare, si estranea sia dalla scuola sia dalla famiglia, mangia poco e solo se sollecitata. La diagnosi è seria e foriera di imprevedibili sviluppi: mutismo selettivo. I genitori, tuttavia, faticano a razionalizzare la portata del suo malessere; ancora di più a capirne le cause, forse auspicando che si tratti di una reazione ansiosa causata dalla situazione contingente e di naturale risoluzione. L’intervento però di un’altra giovane musicista, anche lei oggetto di discriminazione a scuola, fornisce alla madre di Alice gli strumenti per ricomporre la gravità del quadro.
Come scuotere la ragazza dal suo isolamento? Ricominciare a viversi con maggiore consapevolezza, in qualche modo tornare a sentirsi una famiglia. Questi gli interrogativi dei genitori di Alice, che avvertono messo in discussione il loro stesso ruolo genitoriale. Il loro tentativo di soluzione passa per un viaggio. Da farsi insieme, per imparare di nuovo a leggersi dentro. Sebbene non entusiasta, Alice si lascia coinvolgere nel progetto. Sarà l’incontro con Andrea, il giovane nipote della titolare del Bed and Breakfast di Vico Equense, a svoltare la vita di Alice. Entrambi reduci dalla perdita di persone care, vittime di un profondo disagio interiore, nella condivisione di sensazioni, sguardi ed emozioni stempereranno le rispettive solitudini. Un romanzo al contempo intimo e forte.
Erika Caser nata in una notte di stelle cadenti a Merano nel 1974, dove vive con la sua famiglia e lavora come docente.
Laureata in Lettere e filosofia e in Psicologia clinica e riabilitativa, specializzata in grafo-terapia.
Dedica la sua vita alla figlia Diana che considera il suo miracolo. Appassionata viaggiatrice, cerca sempre il mare in ogni sua meta, e convinta animalista.
Per Giovane Holden Edizioni ha pubblicato: Salvata dal violino, 2019; Non uccidermi, 2020; Il ragno nascosto, 2021.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.