“Mostrini di tutti i giorni” è il nuovo libro, in vendita dal 25 marzo, della casa editrice Federighi Editori, scritto da Vieri Pellegrini, con illustrazioni di Marco Monelli per la collana “Le Novelle della Cipolla”.
Il libro racconta le storie di alcune simpaticissime creature, i mostrini, che vivono ogni giorno intorno a noi e che causano piccole difficoltà e paure nella routine quotidiana, come i nodi nei capelli (il mostrino Zazzery); lo spavento dei rumori forti (il mostrino Pum – Pum); il fastidio provocato dal singhiozzo (il mostrino Ikki).
In forma divertente, con testi in rima e immagini coinvolgenti, il libro propone il modo per affrontare i mostrini e risolvere i piccoli problemi di ogni giorno; imparando a essere indipendenti con piccole grandi azioni quotidiane.
Particolarità del libro è l’utilizzo del carattere OpenDyslexic, creato per migliorare la leggibilità per lettori con dislessia.
Federighi Editori
La casa editrice Federighi Editori di Certaldo (Fi) nasce nel 2010 dalla consolidata esperienza nel settore tipografico della Federighi Colorgrafiche, attiva dal 1929, e dalla passione della titolare, Gloria Pampaloni, ex insegnante. La casa editrice pubblica volumi fotografici e d’arte; guide turistiche locali; libri illustrati per bambini e ragazzi e stampe d’arte. Nel rispetto dell’ambiente e utilizzando l’energia solare. Nell’ambito dei libri per bambini, la filosofia della casa editrice è basata sul motto “imparare giocando!”.
Ogni argomento può essere raccontato utilizzando testi semplici e illustrazioni accattivanti, talvolta con un pizzico di ironia o con giochi e attività divertenti. Particolare cura è dedicata alle immagini, elaborate a seguito di una ricerca mirata su costumi, ambientazioni e linguaggi visivi, in modo che la storia, i classici della letteratura e i grandi personaggi delle arti possano diventare parte di un percorso, compagni di viaggio e d’avventura per i giovani lettori.
Molti dei libri delle collane Federighi Editori sono tradotti in inglese; sono presenti nelle librerie, negli store online, in vari punti vendita della grande distribuzione e nei principali musei della penisola. I libri illustrati sono entrati a far parte di progetti di ricerca, laboratori didattici e scolastici; sono utilizzati per attività formative con insegnanti e bambini. La casa editrice collabora con scuole di formazione per docenti, scuole, biblioteche ed eventi culturali, in Italia e all’estero.

Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!