
Narrativa contemporanea
Emersioni Editore
11 aprile 2019
cartaceo
151
“DI FRONTE AL GENIO, A UN’OPERA GENIALE, A UN PROGETTO, A UN PIANO PERFETTO E DI TALENTO SI PUO’ SOLO DIRE: CHAPEAU!!!”
MALARTE – GAIA MENCARONI
Arte, tanti soldi, banche, segreti bancari e poi una fuga. Sì, una fuga, perché Maddalena Cantarelli, nata a Siena e impiegata in una galleria d’arte contemporanea a Vaduz, scomparirà nel nulla, scatenando la ricerca concitata da parte della polizia di mezzo mondo. Un piano perfetto. Così perfetto che Anna Moos, regina dell’arte e proprietaria della galleria dove Maddalena per quaranta ore a settimana spacchetta e impacchetta le opere, non dirà neanche una parola, ma si nasconderà dietro i suoi grandi occhiali da sole neri. Del resto Anna, alcuni mesi prima che il “caso Maddalena” dominasse la stampa, in una intervista per un noto settimanale d’arte, aveva detto: «Di fronte al genio, a un’opera geniale, a un progetto, a un piano perfetto e di talento si può solo dire: chapeau».
Gaia Mencaroni laureata in Storia dell’Arte Medievale a Perugia, vive dal 2008 in Germania, dove insegna lingua e cultura italiana. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo La Testa di Ale, un libro che ha scuscitato scalpore, perché a suo modo ha svelato i meccanismi interni del corrotto e senza scrupoli mondo universitario.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.