“L’ultimo canto del Baritono” di Elisa Biffi Corni pubblicato il 28 aprile 2022 per Laurana Editore.
A Pisa, Maddalena, traduttrice e interprete, vive la propria monotonia senza particolari emozioni. Un giorno, s’imbatte nel misterioso “Baritono”, anziano cantante di strada dalla figura distinta.
Col passare dei mesi, riesce a stringere con lui il particolare legame padre-figlia che desiderava da sempre. Le cose precipitano quando l’uomo viene trovato privo di vita in Piazza dei Miracoli. Di lui e del suo passato nessuno sa nulla, e non c’è parente che venga a reclamarne il corpo o a chiedere giustizia. Ecco perché Maddalena sente di essere l’unica a poter e dover fare qualcosa. Insieme a Fabrizio, investigatore privato letteralmente piombato nella sua vita il giorno del ritrovamento del cadavere, Maddalena si troverà coinvolta in un caso che ha per vittime personaggi del mondo della musica classica legati a vario titolo all’Italia. Con uno stile giovane e frizzante, Elisa Biffi Corni costruisce un giallo romantico che fa leva sull’importanza dei legami recenti e passati, che siano inossidabili o destinati a sciogliersi per sempre.
L’AUTRICE
Elisa Biffi Corni, classe 1995, vive a Calusco d’Adda, in provincia di Bergamo, ed è laureata in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. E’ stata responsabile della comunicazione per diverse realtà, mentre oggi lavora nel settore della vendita al dettaglio, rimanendo sempre in primo luogo un’operatrice culturale.
Ha infatti seguito corsi di formazione inerenti ed è ideatrice o collaboratrice di svariati progetti di stampo socio-culturale. Ha, inoltre, partecipato a diversi concorsi letterari, ottenendo dei riconoscimenti, e pubblicato articoli, fiabe per bambini, storie brevi e romanzi.
Titolo: L’ultimo canto del Baritono
Autrice: Elisa Biffi Corni
Data: 28 aprile 2022
Casa Editrice: Laurana Editore
Genere: Narrativa
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.