storia della lettaratura
DeA Planeta Libri
16 ottobre 2018
ebook, cartaceo
240
Non è mai troppo tardi per scoprire un grande autore.
Luigi Bernardi è stato un formidabile editor, scrittore e guastafeste. Ma non è necessario saperlo per godere dello splendore di questo libro, scritto mentre lottava contro il male che lo avrebbe portato via nell’ottobre del 2013. Non è necessario per due motivi. Uno, perché Bernardi non ha mai voluto essere una cosa sola, ha anzi cercato di occupare sempre una posizione critica, persino nei confronti dei successi ottenuti, per trovare piuttosto nuove strade, anticipare il futuro, non lasciarsi afferrare dalle mode.
Due, perché nel momento in cui la malattia è entrata nella sua vita, portando una sentenza senza appello, Bernardi ha deciso di consegnarci un autoritratto privo di qualunque indulgenza o retorica, mostrandosi nudo di fronte allo specchio: semplicemente un uomo, con le sue grandezze e le sue miserie. L’intruso è il diario, lungo un anno, di qualcuno che ha molto amato le parole – «nel raccontare, non tutte le parole sono uguali» – e non ha rinunciato a cercarle, a spremerne tutta la bellezza, persino quando la fine era vicina. È una lucida presa di coscienza che nella vita non si è pronti quasi a niente – «l’angolo delle sorprese è sempre pronto a riempirsi» – e la scrittura può diventare la più profonda, eterna forma di condivisione
Luigi BERNARDI (Bologna 1953 – 2013) ha segnato quarant’anni di editoria italiana, ricoprendo numerosi ruoli: creatore e direttore di case editrici, autore di romanzi, saggi e testi teatrali, traduttore, talent scout, conduttore di programmi radiofonici, editor e sceneggiatore di fumetti. Al suo lavoro sono legate la diffusione in Italia del fumetto d’autore, dei primi manga, del noir francese, e la scoperta di importanti scrittori. A tenerne viva la memoria è l’associazione culturale che porta il suo nome.
Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!