Dopo il successo di “L’imprevedibile caso del bambino alla finestra” (Lisa Thompson), Matthew, il tredicenne con la fobia dei germi, è alle prese con un nuovo mistero e l’unica soluzione è quella di affrontare le sue paure, uscire di casa e risolvere un nuovo caso che questa volta coinvolge l’amica del cuore Melody… Riuscirà a trovare una soluzione anche questa volta?
Titolo L’incredibile caso del bambino alla finestra
serie #2
Autore Lisa Thompson
Casa Editrice DEA Dea Planeta Libri
Genere Bambini e Ragazzi
Formato Brossura
Pagine 352
Data di uscita 08.02.2022
Sinossi
La vita a Chestnut Close è tornata alla normalità. Dopo che Matthew Corbin, quello strano tredicenne con la fobia dei germi, è riuscito a risolvere l’incredibile caso del bambino scomparso, tutto in città è di nuovo tranquillo. La vecchia Nina sempre pronta a dispensare buoni consigli, il signor Charles che cura con amore il suo giardino. Solo Melody, l’amica del cuore di Matthew, si comporta in modo strano. Ogni pomeriggio, in compagnia del suo cane-salsiccia Frankie, la ragazzina si inoltra nella parte più antica del cimitero e sparisce per ore a fare chissà che.
Ma cosa c’è nel cimitero? E perché rifiuta di confidarsi con Matthew? Per Matthew Corbin non c’è altra soluzione che affrontare le sue paure, uscire di casa e risolvere lo strano caso in cui Melody si è cacciata.
Età di lettura: da 11 anni.
L’autrice de “L’incredibile caso del bambino alla finestra”.
Lisa Thompson è cresciuta nell’Essex e attualmente vive nel Suffolk con la sua famiglia. Ha lavorato in radio per la BBC, e per altre compagnie di produzione per programmi di intrattenimento.
L’imprevedibile caso del bambino alla finestra è il suo incredibile romanzo d’esordio, già diventato bestseller. Ora ritorna in libreria con il suo sequel, dal titolo “L’incredibile caso del bambino alla finestra”.
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.