“L’epopea assiro-babilonese, da Gilgamesh alla Torre di Babele” di Luigi Angelino pubblicato nel 2022 per Stamperia del Valentino
A partire dal diciannovesimo secolo, le scoperte archeologiche nell’area mesopotamica hanno contribuito a farci comprendere l’importanza delle civiltà assira e babilonese nello sviluppo culturale dei popoli medio-orientali e dell’intero bacino mediterraneo. Prima di allora le nostre conoscenze si basavano sulle fonti greche ed ebraiche, contenenti per lo più descrizioni negative, per ovvie motivazioni di carattere storico.
L’epopea di Gilgamesh, scoperta verso la metà dell’Ottocento, narra le imprese del mitico re di Uruk, descrivendo fatti mitizzati, risalenti alla fine del terzo millennio a.C., ma secondo alcuni interpreti anche più antichi. Profonda è l’influenza che questo testo ha avuto sugli scritti biblici, soprattutto sui primi cinque libri della tradizione masoretica. Il legame della cultura assiro-babilonese con quanto narrato nella Bibbia è ancora più evidente nel racconto della torre di Babele, divenuta il simbolo della superbia umana a cui corrisponde la punizione divina della confusione degli idiomi…
AUTORE: Luigi Angelino
Luigi Angelino nasce a Napoli, dove si laurea in Giurisprudenza. Nel 2017 pubblica il romanzo “Le tenebre dell’anima”; e nel 2018 la sua versione inglese “The darkness of the soul” e la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”. Nel 2019, il thriller filosofico-teologico, “La redenzione di Satana I-Apocatastasi”. Del 2020 sono “L’arazzo dell’apocalisse di Angers” e “Pandemia – Il mondo sta cambiando”, nonché il racconto dedicato a sua madre, “Anna”.
Nel 2021 ha prodotto “Nel braccio di Orione”, un viaggio onirico attraverso il sistema solare, “La redenzione di Satana II – Apostasia”, “La ricerca del divino”. Nello stesso anno è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana. Del 2022 è il volume “Sulla fine dei tempi” per Stamperia del Valentino.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.