“L’Elbano” di Vito Ribaudo per Morellini Editore
Un personaggio anonimo si aggira tra i chiassi di Capoliveri. La scomparsa di tre turisti metterà alla prova il dottor Delta che si ritroverà a confrontarsi con un passato che ritorna inatteso.
L’isola d’Elba è il teatro di ambientazione e svolgimento della storia di un protagonista anonimo: l’elbano che subisce da bambino una mutilazione per colpa di un aguzzino. Una volta adulto restituisce il dolore e si vendica uccidendo tre turisti innocenti. L’anonimo si muove nell’ombra a differenza degli altri cinque protagonisti, tra cui il dottor Carlo Delta, che hanno vite esposte alla pienezza della luce che inonda l’isola. Non trovando soluzioni al mistero dell’uccisione dei tre uomini, i cittadini temono che i turisti possano non arrivare più sull’isola, scossi dagli incubi del killer seriale. Dopo un tempo che appare sospeso nell’infinito, il dottor Carlo Delta scorge una testa appesa a un albero di sughero nel bosco. Seguirà un tragico epilogo che porterà allo svelamento di una dolorosa realtà.
AUTORE de L’Elbano
Vito Ribaudo, milanese di nascita e siciliano per affetto e origini, nella vita professionale è il Direttore Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia. Ha pubblicato Una grande opportunità (Rizzoli, 2015, Premio “Lago Gerundo”), L’Elbano (Morellini, 2018), Sangue e Pane (Morellini, 2020), Omega e Omicron (Morellini, 2023). Ha pubblicato racconti in varie antologie Morellini.
Titolo: L’Elbano
Autore: Vito Ribaudo
Casa Editrice: Morellini
Pagine: 180
Genere: Romanzo
Alcune notizie sulla Casa Editrice
Il nostro catalogo mette insieme tipologie editoriali assai diverse tra loro.
Ma a noi piace pensare che esiste un denominatore comune, quel “marchio di fabbrica” che generalmente caratterizza i piccoli editori Morellini Editore.
Quando ideiamo una collana o un libro, quando scegliamo di dare voce a un esordiente, il nostro desiderio è quello di recepire e dare voce o strumenti a nuovi fenomeni o tendenze della realtà intorno a noi: detto in maniera altisonante, cerchiamo di catturare lo spirito del tempo.
E così, visto che la nostra epoca ci sottopone a un continuo confronto con culture diverse e che viviamo e cresciamo in un mondo sempre più multiculturale, dato che pensiamo che la differenza costituisca un valore abbiamo pensato fosse importante dare spazio a un modo per noi nuovo di intendere la letteratura, di raccontare noi stessi e il mondo.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.