
narrativa contemporanea
La Nave di Teseo
10 gennaio 2019
448
“Fuga- distorsione della memoria perduta. Amnesia di lunga durata in cui le capacità mentali di un uomo sono compromesse. La fuga talvolta causa la sventata partenza dall’ambiente noto per l’incontrollabile necessità di crearsi una nuova vita (in un ambiente nuovo). Dopo la ripresa, “il fuggitivo” non si ricorda della condizione precedente malata.”
“Dall’autrice di Trieste – tradotto in numerose lingue e divenuto un caso internazionale – un romanzo luminoso e caleidoscopico, che compone, come in un collage mozzafiato, fatti realmente accaduti e storie di pura invenzione, parole e immagini. In un continuo sovrapporsi di istantanee, Leica format ci conduce nei mondi percorsi dai suoi protagonisti, a volte destinati a incrociarsi, a volte invece costretti a rimanere solo prossimi: una pianista che ha perso la memoria incontra uno sconosciuto che le rivela che la sua identità è soltanto una menzogna; un ospedale austriaco che conserva ancora segretamente gli esperimenti di eugenetica condotti sotto al Nazismo; una viaggiatrice che arriva in una cittadina e si avvicina, inconsapevolmente, al suo passato; un uomo sordo che sembra essere al centro di
un’opera di Beckett. Tra Fiume, Vienna, gli anni dell’Olocausto e quelli della fine della Jugoslavia, Daša Drndic´ ci fa dono di un’opera poetica ed errante, che – come la sua pagina, graficamente mossa, vitale – accende la narrazione di salti e fughe, di segreti nascosti nel cuore di altri, oscillando tra i temi della memoria e della perdita, prendendo in prestito qualcosa da ogni grande tradizione letteraria (da Pessoa a Calvino, da Sebald a Eliot, da Bernhard a Baudelaire), per tessere un racconto sull’amore e sull’inesausta indagine della vita e della Storia, fra le domande più difficili da porsi e le risposte impossibili da trovare.”
Dasa Drndic (1946-2018) è una scrittrice croata. Nata a Zagabria, ha studiato Letteratura inglese all’Università di Belgrado.
Ha conseguito un Master in Teatro e comunicazione all’Università Southern Illinois negli Stati Uniti. Ha ottenuto un dottorato all’Università di Rijeka, dove ha poi insegnato. Ha lavorato per diversi anni nel Dipartimento
di Teatro di Radio Belgrado, scrivendo e producendo numerosi sceneggiati radiofonici. Ha anche lavorato nell’editoria. Autrice di diversi libri, Drndic´ è conosciuta principalmente per il suo romanzo Sonnenschein (2007),
vincitore di diversi premi e tradotto in numerose lingue. È stato pubblicato in traduzione inglese con il titolo
Trieste ed è stato candidato all’Independent Foreign Fiction Prize.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.