“Legami di sangue” di Massimiliano Amatucci pubblicato il 15 gennaio 2023 per Nulla Die
Il commissario Profumo, ospite a Capri di un matrimonio dell’aristocrazia napoletana, si ritrova a indagare sul brutale omicidio di un parente degli sposi, il cui corpo viene misteriosamente ritrovato all’interno della Grotta Azzurra. Affioreranno rivalità, invidie, vizi e virtù proprie di quel particolare contesto socioeconomico, ma nasceranno anche nuove simpatie dagli imprevedibili risvolti sentimentali. Al contempo, il goffo vicecommissario Vitiello, rimasto a presidio del comando di Torre Annunziata, dovrà affrontare una scottante vicenda politica dagli sviluppi incerti e a tratti grotteschi.
Amatucci si serve dell’indagine per descrivere vizi e virtù di un preciso contesto storico-sociale, rivolgendosi sia a chi ha vissuto in prima persona gli anni ’70, che a lettori nati più tardi e interessati alle vicende di un’epoca costellata di grandi cambiamenti non solo economici, ma anche civili e tecnologici. La trama poliziesca è caratterizzata da un taglio ironico e accompagnata da una storia d’amore dai contorni alquanto originali.
AUTORE
Massimiliano Amatucci nasce nel 1973 a Pomigliano D’Arco (NA). Laureato in Giurisprudenza alla Federico II diventa avvocato, professione che esercita ancora oggi. Dopo due anni a Londra, dove si dedica assiduamente alla scrittura, nel 2014 torna in Italia e si trasferisce a Torre Annunziata. Nel 2016 pubblica “L’agnello di Dio” (Watson Edizioni), che dà vita a una serie poliziesca ambientata nella provincia di Napoli degli anni ’70. Nel 2018 pubblica il secondo episodio della stessa serie “La catena dei Santi” (Nulla Die Edizioni). Nell’ottobre 2019 pubblica una spy story sul fondamentalismo islamico “In nome del Padre” (Kairòs Edizioni).
Titolo: Legami di sangue
Autore: Massimiliano Amatucci
Casa Editrice: Nulla Die
Data di uscita: Gennaio 2023
Pagine: 203
Genere: Romanzo
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.