
Segnalazione: LE TRAPPOLE DELL’ANIMA di Stefano Peiretti e Elisa Gani, Pathos Edizioni

Narrativa contemporanea
Pathos Edizioni
20 maggio 2019
cartaceo
LA VIOLENZA SULLE DONNE SI PUO’ RACCONTARE DA DUE PROSPETTIVE DIVERSE: L’AMORE SOGNATO E L’AMORE PRETESO.
LE TRAPPOLE DELL’ANIMA – STEFANO PEIRETTI E ELISA GANI
La violenza sulle donne si può raccontare da due prospettive diverse: l’amore sognato e l’amore preteso. Una doppia trappola che prima ti inebria con il suo nettare, poi ti stringe nella morsa acuminata della verità. I due protagonisti ci accompagnano tra le pieghe di questo sentimento ambiguo come cronisti in bilico tra istinto di sopravvivenza e rassegnazione. Martina vuole salvare il proprio compagno ma ne è vittima, mentre Paolo, l’amico ritrovato, tenta di frenarne la deriva. Le loro voci si intrecciano in una storia disperata fatta di violenza e umiliazione. Una storia che, grazie ad una scintilla di consapevolezza, diventa testimonianza di redenzione. Prefazione di Maristella Fantini. Introduzione di Orietta Berti.
GLI AUTORI
Stefano Peiretti nasce a Torino nel 1988, si laurea in Informatica presso l’Università degli Studi di Torino, consulente informatico e docente. Appassionato di didattica, pedagogia, psicologia, teologia, letteratura, musica e iconofilia. Diacono transeunte presso la Chiesa Vetero-Cattolica. Attivista per i diritti civili e le pari opportunità.
Autore di “Franco e Gianni – 14 luglio 1964” storia della prima coppia omosessuale sposata a Torino nel 2016. La sua determinazione nel lottare contro le discriminazioni e le violenze, l’ha portato a scrivere questo libro insieme a Elisa Gani.
Elisa Gani nasce a Torino nel 1972. Laureata in lingue e letterature straniere, lavora come tecnico autoptico presso l’ospedale di Ciriè (To). Ballerina professionista fin dalla tenera età e appassionata di fotografia, si avvicina al mondo editoriale collaborando con la Pathos Edizioni come fotografa e co-editor. Grazie alla sua sensibilità di donna e capacità empatica si immerge nella scrittura di questo libro per dare voce a tutte le donne che hanno subito abusi.

