“Le parole empatiche” è un viaggio nel mondo delle emozioni – sotto forma di trilogia di sillogi di poesie – in cui il fulcro è l’incontro con l’Altro. Secondo l’autrice – Mariangela Cutrone – è proprio grazie all’Altro
che “avviene quel rispecchiamento che ci consente di ricercare la propria parte più autentica” quella parte “più creativa e vitale che dimora in ognuno di noi”.
Il libro di Mariangela Cutrone invita quindi a riflettere sulla propria natura umana, in particolare sul bisogno di desiderare, sognare, mettersi continuamente in gioco per poter vivere in coerenza con ciò che si è.
Un testo rivolto ai sognatori che hanno – o vogliono avere – fiducia nel genere umano, senza abbandonare la propria parte emotiva, spesso messa da parte a vantaggio della razionalità.
Più che una raccolta di poesie, sembra una raccolta di canzoni che si leggono tutte d’un fiato e che rendono più significative e colorate anche le giornate più uggiose. Infatti i componimenti sono accompagnati da una playlist musicale. Una commistione di poesia e musica dove non può mancare l’arte: i componimenti sono accompagnati alle illustrazioni di Davide De Brita. La post fazione è di Carmen Talarico. Insomma, un libro da leggere, per intraprendere un viaggio alla ricerca di sé stessi e del mondo dell’Altro.
Titolo: Le parole empatiche
Autore: Cutrone Mariangela
Editore: Rossini (Rende)
Genere: Poesia
Numero pagine: 92
Data di Uscita: 29/01/2023

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.