LE FIGLIE DI CARTAGINE accompagna i lettori nella Roma del terzo secolo a.C., all’inizio dello scontro tra Roma e Cartagine, attraverso una storia di finzione che riesce – però – a rendere reali i protagonisti della Prima Guerra Punica e mostra, come spesso accade durante un conflitto, la contrapposizione fra culture diverse. Capisaldi della struttura narrativa sono amore e legami famigliari.
Un romanzo storico che si propone non solo di divertire e intrattenere, ma anche e soprattutto di incuriosire e divulgare, prendendo spunto a piene mani da quella grande sceneggiatura naturale che è la Storia!
Due donne
Una guerra epica
Un solo segreto
Mare Mediterraneo, 264 a.C.
La prima guerra punica è alle porte. Cosa hanno in comune Elissa, una cartaginese venduta come schiava a Siracusa, e Atilia, una giovane romana destinata a unirsi al culto di Vesta?
A loro insaputa, il destino delle due donne è legato a doppio filo, entrambe sono figlie dello stesso segreto che solo il liberto Satrico conosce.
Elissa, promessa sposa di Amilcare Barca, un uomo che nemmeno ama, dovrà sopravvivere per non essere travolta dagli eventi innescati dal conflitto tra Roma e Cartagine.
Nel frattempo, Atilia, promessa sposa di Vesta, dovrà districarsi tra gli intrighi di una Roma pericolosa e le mire ambiziose dei Cornelii.
Riusciranno a sfuggire ai mille pericoli che gli dèi hanno messo sulla loro strada? E soprattutto, riusciranno a svelare il segreto che le ha sempre legate, anche quando il vasto mare Mediterraneo sembrava dividerle irrimediabilmente?
L’autore di “Le figlie di Cartagine”: Andrea Oliviero
Nato e cresciuto a Milano, dove tuttora risiede, si è laureato all’inizio del millennio in scienze politiche per entrare subito nel mondo del lavoro. Dopo una breve parentesi all’estero, è rientrato in Italia, dove si è occupato di telecomunicazioni per molti. Di recente ha intrapreso una nuova sfida professionale.
Da sempre appassionato di giochi di ruolo, ma soprattutto di storia antica, settore nel quale continua a svolgere molteplici ricerche, dopo aver divorato i romanzi dei più celebri scrittori di genere, ha deciso di cimentarsi in prima persona con la scrittura.
L’inviato di Cesare (2019) è la sua prima opera, Nel Nome di Cesare (2020) ne riprende i protagonisti, scaraventandoli in nuove avventure e La figlia di Cesare (2021) chiude la trilogia ambientata durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo. Tutti i libri sono editi da Aporema Edizioni.
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.