
narrativa
Les Flâneurs Edizioni
20 luglio 2020
cartaceo
162
Amicizia. Avventura. Mistero.
L’idea nasce dal semplice immaginare come potesse essere per un bambino vivere un’avventura come all’interno di una fiaba.
E così le due autrici si sono ispirate a Cappuccetto Rosso per creare “Le avventure di Teo e Ricotta. La nonna scomparsa”.
«Il parco apparve subito molto bello, grande, immerso nel verde. Gli alberi facevano ombra lasciando comunque filtrare un po’ del caldo sole pomeridiano. Godendosi quel tepore, Teo per un istante si fermò e socchiuse gli occhi. Ricotta abbaiando lo ridestò e lui fece appena in tempo a rendersi conto che la ragazzina col berretto rosso si era dileguata. Si guardò attorno un po’ deluso. Ricotta abbaiò ancora: era il momento di iniziare l’esplorazione.»
A undici anni non è facile cambiare continuamente casa, scuola e amici. Lo sa bene Teo, appena giunto nell’ennesima, nuova città. Per fortuna non è solo: al suo fianco c’è il suo cane, il fedele Ricotta, un amico assolutamente unico, in tutti i sensi.
Ma ogni città ha i suoi segreti, e quella in cui Teo si è trasferito sembra custodirne uno molto grande: la nonna della sua nuova amica Rossana è scomparsa, e altri adulti cominciano a comportarsi in maniera strana. Riusciranno Teo e Ricotta a risolvere il mistero?
Le autrice
Claudia Villani ama il cinema e la letteratura. Studia a Roma e scrive da sempre. Ha pubblicato racconti e messo in scena uno spettacolo teatrale a Parigi. Scrive per il cinema ed è editor di Coma Empirico.
Federica Baroni, prima di avvicinarsi alla scrittura, fa volontariato con bambini a rischio. Diventa trampoliera e collabora all’insegnamento di questa disciplina circense. Scrive articoli e racconti.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.