![L'assassinio del commendatore Book Cover](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2020/01/9788806243142_0_221_0_75.jpg?w=640&ssl=1)
Narrativa
Einaudi Editore
12 novembre 2019
Cartaceo
856
Libro primo. Idee che affiorano. Libro secondo. Metafore che si trasformano.
E’ il mistero il motore della narrazione che vede come fulcro un protagonista senza nome (e, quindi, inconsapevole del proprio io): un pittore sulla soglia della quarantina che ha il privilegio di vivere unicamente della sua pittura. Non sarà mai, però, un artista da galleria: è un semplice ritrattista, dotato del sorprendente talento di cogliere le sfumature delle persone e richiestissimo da potenti uomini politici, magnati e imprenditori.
Un artista definito tale dagli altri che, lui solo, non comprende il suo talento e si muove claudicante nella sua vita fino all’abbandono della moglie, innamorata di un altro uomo
Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L’uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L’elefante scomparso e altri racconti, L’arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero…