arte
Einaudi
3 giugno 2020
cartaceo
444
La storia culturale dell’India è fra le piú grandi dell’intera umanità. Ha prodotto durante tutte le sue tappe capitoli di immenso splendore, sintesi sofisticate e geniali di molte provenienze, capaci di esercitare influssi enormi, se è vero che il subcontinente indiano ha rappresentato per l’Asia ciò che la Grecia è stata per l’Europa. Fanno parte di questa lunga vicenda, accompagnandola e rispecchiandola, realizzazioni artistiche davvero emozionanti per magnificenza e varietà.
Il primo dei due volumi che tracciano una storia generale delle arti visive del subcontinente indiano spazia dalle origini protostoriche fino all’apogeo dell’architettura templare e della sua scultura, lungo un periodo che si inoltra fino nel XIII secolo. Queste lunghe fasi comprendono un repertorio di opere straordinarie, alcune delle quali vanno annoverate fra le piú spettacolari mai prodotte dall’uomo.
I monumenti, le sculture, i piú rari dipinti ammirabili fino a oggi sono in larga parte ispirati alle religioni nate in India, il buddhismo, il jainismo e l’induismo, e riflettono le profonde elaborazioni concettuali della grande civiltà dell’India classica.
Cinzia Pieruccini insegna Indologia e Storia dell’arte dell’India nell’Università degli Studi di Milano. Ha tradotto dal sanscrito in italiano alcuni testi di grande importanza, e si è occupata a lungo di letteratura classica, epica e trattatistica sanscrita, nonché di architettura e iconografia templare. Ha compiuto in India e altre parti dell’Asia numerosi viaggi di studio e di ricerca. Per Einaudi ha pubblicato Viaggio nell’India del Nord (2010) e Storia dell’arte dell’India in due volumi (PBE 2013, nuova edizione PBE Mappe 2020).
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.