Narrativa contemporanea
Fandango Libri
29 gennaio 2015
cartaceo e kindle
231
“Alice Torriani inventa un alfabeto poetico e originalissimo per raccontare di perdite e riabilitazioni.”
L’ALTRA SETE – ALICE TORRIANI
Ti devi fare un cuore virile. Si chiama Alice. Ha 27 anni. L’hanno sistemata in una clinica che ha il nome rassicurante di una Casa, ma non sa dire da quanto sia lì. Ha una voglia disperata di Luca. Luca che odora di buono, Luca che la tiene per i fianchi, Luca che ride. Ma sono gli occhi glaciali di sua madre gli unici che ha addosso. Insieme a quelli inquisitori del terapeuta, che non smette di fare domande. Perché il diabete, ripetono i medici, non è una malattia, è una Condizione. Bisogna imparare ad avvertire i sintomi, essere pronti a bucare, caricare la piccola penna nera della glicemia come fosse una pistola e sparare. Accettarlo come si accetta un legame di sangue. Alice non sa come sia possibile, alla sua età, abituarsi all’idea di non produrre abbastanza insulina, perché prima di ogni cosa deve fare i conti con l’assenza di Luca – Luca in macchina, Luca che guidava – per capire come convivere con una mancanza che è, inevitabilmente, una dipendenza. In un romanzo a stazioni che ritrae l’apatica frenesia di una generazione che ha già chiuso i sogni in un cassetto, Alice Torriani inventa un alfabeto poetico e originalissimo per raccontare di perdite e riabilitazioni.
L’altra sete è una storia che parla di noi, dell’amore che brucia, e di tutti quei demoni del nostro Tempo che si agitano dentro, e che a volte fanno più paura di una malattia.
Alice Torriani si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, il primo debutto è a teatro con Massimo Castri in Tre sorelle, seguito da Memorie dal sottosuolo di Gabriele Lavia. Gira l’Europa con il regista lettone Alvis Hermanis, ed è al fianco di Franca Valeri nell’ultimo testo per teatro scritto dall’attrice. Lavora poi con Romeo Castellucci, Carmelo Rifici, Giuseppe Marini e Industria Indipendente. Studia a Los Angeles e New York con Margie Haber, Jordan Bayne e Ivana Chubbuk. Continua la formazione con Luca Ronconi, Tomi Janežič, Falk Richter, Tiit Ojasoo and Ene-Liis Semper (No99 Theatre), Lucia Calamaro, Giacomo Veronesi e Antonio Latella. Al cinema è stata diretta da Valerio Mieli, Lucio Pellegrini, Alina Marazzi, Marco Maccaferri, Francesco Miccichè e Fabio Bonifaci. Partecipa a numerose serie televisive tra cui Il Commissario Montalbano, Tutto può succedere e Il paradiso delle signore. Nel 2015 esce il suo primo romanzo L’altra sete, edito da Fandango Libri. Nel 2016 L’altra sete è scelto per rappresentare l’Italia al Festival Europeo del primo romanzo a Kiel, in Germania.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.